La libertà della rana
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Mi apparve d’improvviso, una sorta di flash semi-intangibile che non si basava su nulla, stava lì senza motivo. Ma quando il mio iniziale stupore si trasformò nell’ansia di perderlo, quell’agitazione lo dissolse come se...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
Cos’è che potremmo fare, ossia in che modo ci potremmo adoperare, a quali stratagemmi bisognerebbe ricorrere, se non a che santo votarsi per raggiungere il perfetto risveglio? Patricia Kanaya Usuki formula brevemente la sua...
«Se vuoi che la pratica della meditazione metta radici e fiorisca devi sapere perché pratichi. Altrimenti come riuscirai a sostenere il non fare, in un mondo in cui solo il fare sembra avere valore?...
È proprio vero che la meditazione non ha uno scopo? No, nient’affatto, è una vera sciocchezza. La meditazione, lo scopo ce l’ha, eccome! E’, innanzitutto, il conseguimento di uno stato, pressoché permanente, d’incondizionato benessere:...
Un bel quesito, per taluni persino un dilemma: come uscire dal labirinto della mente, come superare le proprie idiosincrasie personali, come tranquillizzarsi, come riconoscere – se non ricevere – un sia pur piccolo barlume...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
79 – Quando osservo il respiro divento agitato, nervoso. C’è un metodo più semplice? Quesito esteso: “Sono un principiante e trovo piuttosto difficile praticare la tecnica di meditazione che consiste nell’osservare il flusso naturale...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...
80 – Cosa è bene e cosa è male? Sulla base di cosa è possibile determinarlo? Bene e male non sono esattamente contrapposti, da una parte sembrano alternativi, dall’altra complementari. La realtà non è...
78 – Malgrado l’intensa applicazione, non sono riuscito a concludere molto. Che fare? Quesito esteso: “Ho letto diversi libri, nel web cerco sempre nuovi insegnamenti, sono convinto e credo che la meditazione sia la...
Stai ascoltando una canzone. All’improvviso ti chiedo: “Chi sei in questo momento?”. Come risponderai con immediatezza e spontaneità alla domanda, senza smettere di ascoltare per trovare le parole? Se la domanda non ti distrae...
Tempo fa lessi in un forum alcuni interventi sulla preghiera. Una sbirciatina a questo articolo – che trovai per l’appunto in quel frangente – mi sembrò davvero notevole. Sono certo, sempre che non l’abbiate...
Chi o che cosa “io” sia realmente – sempreché, beninteso, un “ego” ci sia davvero – è una delle domande più ricorrenti tra i ricercatori spirituali di ogni estrazione religiosa ed è uno dei...
D: – Qual’è il vero scopo dei riti? R: – Le cerimonie consistono, fondamentalmente, in metodi che apparentemente potrebbero aiutarci ad entrare in contatto con noi stessi, a percepire la nostra interiorità. Anche la...