Nuovi nel nuovo istante
Sakuladayi, monaco errante, chiese al Buddha: “Qual è il passato? Qual e’ il futuro?”. “Lascia il passato dov’è” rispose il Buddha, “e dimentica il futuro. Io insegno quel che c’è’ adesso”. (Majjhima Nikaya) Meditazione...
Sakuladayi, monaco errante, chiese al Buddha: “Qual è il passato? Qual e’ il futuro?”. “Lascia il passato dov’è” rispose il Buddha, “e dimentica il futuro. Io insegno quel che c’è’ adesso”. (Majjhima Nikaya) Meditazione...
La continua e ininterrotta consapevolezza della presenza interiore, la luce interna della coscienza, è la meditazione e devozione suprema. (Maharamayana) In molti, in troppi, considerano la meditazione come l’esecuzione “forzata” di un determinato esercizio,...
La meditazione, ovvero l’attenzione rivolta alle circostanze del presente, l’attenzione focalizzata in una determinata direzione, la consapevolezza, sono un viaggio senza fine. In questo articolo parleremo di meditazione come metodo che aiuta a superare...
La strada, la via da percorrere è lunga o breve? Siamo molto lontani o tanto vicini ad un qualche tipo di realizzazione, di comprensione che trascenda il caso, l’universo della necessità? Per chiarezza...
Siamo alle solite. La straordinaria, l’incommensurabile, nonché sorprendente rana zen, rendendosi finalmente conto di essersi un tantino isolata, decise di riconnettersi col mondo, peraltro mai dimenticato, dei privilegi, delle super-concessioni, degli ultra-benefici, delle esenzioni,...
“Maestro, a proposito del libro, puoi dirmi qualcosa del Sacro Libro custodito nell’archivio del benamato Tempio?”, esordì di punto in bianco la rana nel corso di uno dei periodici colloqui silenti – ossia senza...
“Buondì maestro, ieri l’ho sentita parlare di «vera mente», ho seguito il suo consiglio, ossia d’investigare su me stessa e sono arrivata alla conclusione che la «vera mente», altro non è che la mia...
La conoscenza spirituale è – una realizzazione – soggettiva e, in realtà, non si può insegnare. Al massimo si può contribuire a creare un determinato ambiente con la propria presenza. Lo dico con cognizione...
Un esempio di meditazione. Contempla un determinato soggetto con cui ti senti in sintonia, in risonanza, che ti alletti o richiami – in modo del tutto spontaneo – la tua attenzione; direi di più,...
“Che dovrei mai dirti io, o venerabile? Forse questo, che tu cerchi troppo? Che tu non pervieni al trovare per il troppo cercare”? “Come dunque”? chiese Govinda. Rispose Siddharta: “Quando qualcuno cerca, allora accade...
Il nostro scopo è un po’ difficile da realizzare. Presentare articoli-immagini concernenti più o meno direttamente la meditazione, in modo che le sensazioni suscitate da una loro pur fugace lettura-osservazione – nonché dall’interpretazione degli...
Chi sono io? È la prima volta che visito questo benedetto pianeta o non si tratta invece di un banale costrutto di pura, eccentrica fantasia? E gli amici, le frequentazioni di un improbabile passato,...
Ecco un altro racconto zen o, per lo meno, assimilabile a quel genere di patrimonio culturale elaborato in chiave metafisica che si occupa del benessere più profondo e intrinseco, sia il proprio come di...
La meditazione è un esercizio per schiudere le porte più segrete che ci siano, quelle del tempo. Meditazione è – innanzitutto – rimanere con sé stessi, qui e ora, per cogliere la calma dell’istante...
È possibile isolarsi temporaneamente dal trambusto esterno? È mai possibile trovare un luogo di vera pace in cui ci si possa rilassare, senza che nulla o nessuno riesca mai a importunarci? Non si tratta...
Chi sono io? L’essenza della ricerca, l’incontrovertibile nucleo d’una passione, un’anima inetta che scruta inconsapevole tra i meandri del proprio passato, poi si proietta verso un ipotetico futuro, ma manca sempre l’unico luogo e...