Categoria: Riflessioni in prospettiva spirituale
Riflessioni in prospettiva spirituale su notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea.
Categoria “tiflessioni in prospettiva spirituale” del blog di meditare.it (meditazione nel web).
Questa breve ma efficace affermazione di Shams-i-Tabriz, evinta da “Le Quaranta Regole dell’Amore”, ribalta radicalmente la concezione tradizionale della sottomissione. L’autore ci invita a riflettere sul vero significato di questo concetto, spesso frainteso come...
Questa poesia può servire come fonte d’ispirazione e riflessione, offrendo una prospettiva spirituale che prepari la mente alla meditazione. Il testo evidenzia la connessione tra pensieri, azioni e abitudini, suggerendo che ciò che seminiamo...
Chi guarda fuori sogna, chi guarda dentro si sveglia. (Carl Gustav Jung) Con ogni probabilità, Jung si riferiva al fatto che la mente continua a elaborare, ns. malgrado, anche a un livello inconscio e...
La seguente frase di Tilopa, un antico saggio buddhista, tratta dal “Canto di Mahamudra”, è profondamente simbolica e ricca di significato spirituale. Leggiamola in dettaglio: “Un’oscurità di secoli non può impedire al sole di...
La vita, con le sue complessità, richiede un’azione proattiva (atteggiamento comportamentale che implica l’agire in anticipo). Per poter influenzare il mondo esterno, è fondamentale prima prendere il controllo della propria esistenza. Questo dominio si...
“Potranno recidere tutti i fiori, ma non potranno fermare la primavera”. (Pablo Neruda) Una rapida riflessione redatta qualche minuto appena prima di aggiornare il sito. Siamo nel 2024, ma non accadrà nulla di meglio...
I metodi della propaganda religiosa non sono affatto dissimili da quella pubblicitaria. Tuttavia l’apostolato ecclesiale non si limita ad informare, ma favorisce l’emotività della fede cieca e irriflessiva. La incoraggia per il semplice motivo...
Una comunità spirituale dev’essere presente, o nascere, nei cuori delle persone ed espandersi psicologicamente per comprendere chiunque. Tuttavia, quando si vive all’ombra di organizzazioni assolutiste si creano, continuamente, innumerevoli conflitti. Gli antagonismi diventano così...
Meditare come riflettere, ponderare, valutare; oppure rimanere così sconcertati dalla sfacciataggine criptica del predicatore politico o religioso di turno che il silenzio diventa l’unico sbocco naturale e la meditazione una circostanza del tutto spontanea....
– #Riflessioni in prospettiva spirituale su #interdipendenza e #impermanenza. #Spiritualità tout court, senza se e senza ma, con molti #dubbi e davvero poche #certezze per #meditare su tutto senza cambiare nulla. L’ennesimo sottile invito...
Quanto più vivi nella periferia dell’essere – te stesso –, tanto più sei identificato con il mondo. Perché ne parlo? Dialogavo con una persona amica quando d’improvviso mi sono sentito profondamente ferito.
Quattro chiacchiere – quattro si fa per dire – sull’insicurezza. Che tragedia …! Ovviamente sei uno che già – di per sé – è in qualche modo – non tergiversare – leggermente ansioso. E...
«Dal paradosso del mentitore sono derivate elaborazioni diversificate di molti autori attraverso tutti i secoli, ed anche attualmente l’argomento è assai discusso. Quella di Diogene Laerzio (II secolo d.C.): un coccodrillo ghermisce un bambino...
La conoscenza spirituale è – una realizzazione – soggettiva e, in realtà, non si può insegnare. Al massimo si può contribuire a creare un determinato ambiente con la propria presenza. Lo dico con cognizione...
In genere compilo un post con qualche giorno di anticipo. Tanto più se si tratta del commento a una specifica ricorrenza periodica. Ma stavolta lo redigo seduta stante. Qui non v’è nessun consenso da...
Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. Una tra le più pervicaci e violente genìe di matrice umanoide che il nostro – pur nobile e straordinario – globo terracqueo abbia...