Categoria: F.A.Q. (meditazione, spiritualità)
Alcuni tra i quesiti più ricorrenti. In queste pagine rispondiamo, seppur in modo sintetico e orientativo, ad alcune delle domande più frequenti su meditazione, relax, benessere, spiritualità. Invitiamo tutti i naviganti che fossero sinceramente incuriositi da qualche dubbio a esporci il loro quesito, nonché a proporre eventuali suggerimenti o modifiche. Naturalmente, evitate di formulare domande non pertinenti o analoghe a quelle già presenti. I concetti riportati sono stati sviluppati, sin dal principio, con l’aiuto dei visitatori; collaborazione che rimarrà, pertanto, insostituibile e sempre ben gradita.
Categoria “F.A.Q. (domande più frequenti)” del blog di meditare.it (meditazione nel web).
È proprio vero che la meditazione non ha uno scopo? No, nient’affatto, è una vera sciocchezza. La meditazione, lo scopo ce l’ha, eccome! E’, innanzitutto, il conseguimento di uno stato, pressoché permanente, d’incondizionato benessere:...
3 – Che cos’è la meditazione? Una breve premessa: per comodità distinguiamo tra i metodi impiegati, che indichiamo genericamente con “meditazione” o “tecniche di meditazione”, ed il risultato che potrebbe essere conseguito, cioè lo...
79 – Quando osservo il respiro divento agitato, nervoso. C’è un metodo più semplice? Quesito esteso: “Sono un principiante e trovo piuttosto difficile praticare la tecnica di meditazione che consiste nell’osservare il flusso naturale...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...
1 – Che cos’è la mente? La mente è il risultato del movimento del pensiero nel tempo. Essa diventa ciò che pensa e può creare qualsiasi cosa, qualunque illusione. Non è un’entità astratta o...
80 – Cosa è bene e cosa è male? Sulla base di cosa è possibile determinarlo? Bene e male non sono esattamente contrapposti, da una parte sembrano alternativi, dall’altra complementari. La realtà non è...
L’amore è uno stato di coscienza e non – come si tende erroneamente a credere – un sentimento nutrito o rivolto a un soggetto specifico. L’amore non dipende, quindi, dalle circostanze. Il vero amore...
78 – Malgrado l’intensa applicazione, non sono riuscito a concludere molto. Che fare? Quesito esteso: “Ho letto diversi libri, nel web cerco sempre nuovi insegnamenti, sono convinto e credo che la meditazione sia la...
76 – Qual’é il rapporto tra compassione e perdono? E’ possibile associare solo in parte perdono e compassione perché per perdonare ci devono essere due persone, il perdonante ed il perdonabile. Ma chi è...
75 – Che significa non-dualità? In merito ci sono più opinioni. Ma forse è solo una questione linguistica. Rispondo – quindi – riportando prima un concetto estrapolato dalla saggezza buddhista.
72 – Ho tanta voglia di una profonda trasformazione interiore. Qual’é la retta via? Se conoscessi una risposta univoca l’avrei già condivisa. La retta via è per molti quella della consapevolezza, della presenza di...
73 – Mi sento uno straniero, un pellegrino. O lo sono davvero? Mi suggerisci una tecnica di meditazione? A proposito del pellegrino. Naturalmente il vero pellegrinaggio è quello interiore. I percorsi fisici ne sono...
71 – Chi sono io? La domanda chi sono io, al contrario di quanto taluni – pur bravi, ma ingenui – intellettuali credono non è una ricerca d’identità individuale, perché a questa domanda non...
70 – Cosa sono le celebrazioni rituali? Secondo la tradizione esoterica la valenza dell’atto esteriore rituale trae, in primo luogo, la sua forza dal contesto cerimoniale medesimo. Da una parte è la reiterazione simbolica...
68 – Che ne pensi delle istituzioni religiose? Se le istituzioni religiose si occupassero tanto meno di mitologia e moralismo, quanto più di spiritualità e moralità, susciterebbero una simpatia della comprensione basata su consensi...
È giusto credere in Dio, l’essenza metafisica, prima di averne fatta esperienza? È un quesito che si pongono in molti ricercatori, spirituali, s’intende. Ma in realtà è del tutto teorico, è privo di fondamento....