Categoria: Risorse sulla meditazione
Riportiamo una selezione di utili e adeguate risorse culturali che riguardano, in prevalenza, la meditazione. Per incrementarle e offrirle gratuitamente abbiamo bisogno di aiuto e cooperazione. Sia da parte dei diretti interessati, cioè i propositori, ovvero autori, traduttori ed editori, che dei fruitori, il web-people, alias i naufraghi della rete.
Categoria “risorse sulla meditazione” del blog di meditare.it (meditazione nel web).
La meditazione ci invita a osservare la mente senza giudizio, a notare i pensieri, le emozioni e le sensazioni che sorgono e passano. Ma cosa succede quando l’oggetto della nostra osservazione siamo noi stessi?...
Un interessante ed esauriente articolo sulla meditazione secondo il rispettabile punto di vista Hare Krishna. Vi suggerisco di leggerlo in quanto la tecnica spiegata ha, a mio avviso, rimarchevoli assonanze con altri metodi più...
Immergiti nella profondità della meditazione con la tecnica Hong-So, un antico metodo tramandato da maestri illuminati e reso accessibile in Occidente da Paramhansa Yogananda. Questa pratica, semplice ma efficace, offre un percorso diretto verso...
Il monaco Matthieu Richard ci offre una mappa dettagliata per navigare nel complesso mondo delle emozioni, in particolare di quelle che definiamo “distruttive”. Nel suo approccio, la meditazione diventa uno strumento, vigoroso quanto efficace,...
Esploriamo brevemente – ispirandoci agli insegnamenti di Thich Nhat Hanh – l’importanza dell’amore e della felicità condivisa. L’autore – di cui riportiamo in sintesi talune accorte, quanto profonde e per nulla scontate, sagge considerazioni...
I seguenti appunti discutono brevemente il concetto di carità secondo Anthony de Mello, suggerendo come la carità sia spesso un interesse personale mascherato da altruismo. Viene esplorata in breve l’idea che le azioni caritatevoli,...
La Ramana Gita è un’opera di straordinaria profondità spirituale, un dialogo illuminante che ci trasporta nel cuore della saggezza del grande saggio indiano, Ramana Maharshi. Questo testo sacro, composto da 300 versi, è una...
La calma della mente, come insegnato da Shunryu Suzuki-roshi, rappresenta un pilastro essenziale nella pratica della meditazione. In questo articolo, approfondiremo il percorso per raggiungere uno stato di serenità interiore e quiete mentale attraverso...
Tony Parsons – eccellente, quanto noto, insegnante di meditazione – esplora i temi della presenza e dell’illuminazione, sottolineando come la ricerca della verità e del cambiamento sia spesso inutile, poiché la verità è già...
Questo testo esplora un dialogo tra il Buddha e un bramino, Jatukanni, che cerca di comprendere come rinunciare ai desideri mondani per raggiungere la pace interiore. Il Buddha risponde con saggezza, sottolineando l’importanza di...
Nel vasto panorama della meditazione e della filosofia orientale, pochi insegnamenti risuonano con la stessa profondità di quelli di Sri Ramana Maharshi. In questi appunti esploreremo uno dei suoi concetti fondamentali: l’indagine del sé...
Quante volte le nostre parole hanno lasciato profonde ferite in noi stessi e negli altri? Quante volte avremmo voluto tornare indietro nel tempo per riformulare un’affermazione, per scegliere parole più gentili e compassionevoli? Thich...
Quando la rabbia ci assale, spesso ci sentiamo sopraffatti e incapaci di trovare pace. Un approccio efficace per gestire queste emozioni è sintonizzarsi con le sensazioni fisiche che la rabbia provoca nel nostro corpo....
Ti sei mai chiesto di cosa siamo fatti? Non solo a livello fisico, ma anche emotivo e mentale. Thich Nhat Hanh, uno dei più noti maestri zen, ci offre una mappa dettagliata della nostra...
Cosa significa davvero vivere? Stephen Batchelor, nel suo libro “Dopo il buddhismo”, ci invita a immergerci profondamente nell’esperienza umana, in quella danza costante tra nascita e morte che caratterizza ogni cosa. Il Dharma, ci dice...
Spesso ci sentiamo dire che per essere felici abbiamo bisogno di “cose”: soldi, successo, oggetti… Ma la verità è un’altra. Come ci ricorda Sharon Salzberg, ciò che desideriamo profondamente non sono le cose in...