Sulla consapevolezza – Jon Kabat-Zinn
La consapevolezza può dare l’impressione di espandersi in tutte le direzioni a partire da un centro localizzato al nostro interno; per questo mi sembra la mia» consapevolezza. Ma è solo un tiro mancino dei...
Riportiamo una selezione di utili e adeguate risorse culturali che riguardano, in prevalenza, la meditazione. Per incrementarle e offrirle gratuitamente abbiamo bisogno di aiuto e cooperazione. Sia da parte dei diretti interessati, cioè i propositori, ovvero autori, traduttori ed editori, che dei fruitori, il web-people, alias i naufraghi della rete.
Categoria “risorse sulla meditazione” del blog di meditare.it (meditazione nel web).
La consapevolezza può dare l’impressione di espandersi in tutte le direzioni a partire da un centro localizzato al nostro interno; per questo mi sembra la mia» consapevolezza. Ma è solo un tiro mancino dei...
Preliminari [ … ] Il presente testo riporta una serie di insegnamenti impartiti da Bokar Rimpoche (1940 – August 17, 2004) nel Settembre 1985, in Provenza, nel corso del suo secondo viaggio in Europa. [...
Laurence J. Bendit fu un teosofo inglese e psichiatra che praticò a Londra, Inghilterra. Meglio conosciuto come ricercatore, scrittore e docente di parapsicologia lavorò in collaborazione con la moglie, chiaroveggente, Phoebe D. Bendit. Collaborò...
La psicologia buddhista ci aiuta a lavorare con i pensieri in due modi importanti: primo, ci insegna a riconoscere il contenuto dei nostri pensieri. Secondo, ci insegna a riuscire a scioglierci dai loro intricati...
Pratiche per trasformare ogni giorno in un miracolo. [ … ] Dedicate a chi si avvicina alla meditazione ma anche ai più esperti, le pratiche si rivelano estremamente utili per intraprendere con gioia il...
Cos’è, in fin dei conti, la meditazione se non conoscere se stessi? In questi brevi appunti Jiddhu krishnamurti ribadisce, con la semplicità e l’immediatezza che gli sono propri, l’antica esortazione greco antica iscritta nel...
La tecnica di meditazione che segue, è tratta dal sito http://www.dmc.tv, ed è un adattamento di una sessione di meditazione tenutasi a Bangkok: Tale meditazione ha lo scopo di raggiungere la Bhavanammaya-panna, cioè la...
Qui Herrigel parla della concentrazione sulla respirazione e della situazione nella quale, cercando di fare silenzio interiore, centrati sul nostro respiro, affiorano mille pensieri, stati d’animo, sensazioni, elementi per la pratica. Dal famoso romanzo-saggio...
La pratica della camminata consapevole può far uscire la tensione dal tuo corpo. Se sei davvero concentrato sui tuoi passi, dimori pienamente nel qui e ora, e sei consapevole delle meraviglie della vita pronte...
Queste pagine contengono degli appunti raccolti durante delle lezioni di Svāmi Vivekānanda a pochi intimi, tenute a casa della Signora Sara C. Bull, una devota discepola americana, che li fece stampare nel 1913, in...
Un interessante ed esauriente articolo sulla meditazione secondo il rispettabile punto di vista Hare Krishna. Vi suggerisco di leggerlo in quanto la tecnica spiegata ha, a mio avviso, rimarchevoli assonanze con altri metodi più...
Altri brani tratti dal sutra del Sesto patriarca Hui Neng: “Il Bhikkhu Fa Hai […] durante il primo colloquio che ebbe con il Patriarca gli chiese il significato del noto detto: ‘Ciò che è...
Immagina di essere preoccupato per la tua salute. Magari sei malato e continui a pensare al passato, quando eri più sano. Magari continui a pensare al futuro e a temere che la situazione possa...
Quando si argomenta sulla pratica della consapevolezza si pensa, di primo acchito, a uno stato indifferenziato di attenzione a tutto ciò che intraprendiamo, a chi siamo realmente, nonché all’insieme delle interrelazioni complessive con il...
A novantacinque anni Genpo Roshi, un grande maestro zen contemporaneo, usò la metafora della ‘porta senza porta’ per indicare che non c’è nessuna porta da varcare per capire cos’è la vita. Eppure, continuò, dal...
Quando osserviamo il processo costante e ripetitivo della nostra attività di pensiero vediamo quanto abitualmente quel processo generi un senso di « io » e « l’altro ». Lo sciamano Yaqui Don Juan insegnava...