Incertezze
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
La meditazione non è una ricetta unica, quella lasciala alla religione unica, sia nel senso che tenta di primeggiare a tutti i costi sulle altre, sia perché è la sola che pretende di fregiarsi...
La percezione delle parole che diventano discorsi ed esprimono significati può avvenire a più livelli. Tramite una mente superficiale, inconsapevole delle proprie mire o, più semplicemente, senza intermediazione alcuna. Direttamente, al di là di...
La pratica della meditazione richiede di coltivare la presenza di spirito, la consapevolezza. Se dapprincipio si tratta soprattutto di un leggero sforzo d’attenzione, del tentativo di non distrarsi senza motivo per rimanere aderenti a...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
Che cosa è meglio, fingere e autoconvincersi di amarsi l’un l’altro o divenire consapevoli che la vita è amore? Ora effettueremo delle modeste precisazioni. Le prime, di carattere generale, riguarderanno le finalità del nostro...
Credere che la spiritualità sia contrapposta alla materialità, ossia alla corporeità, è un errore davvero grossolano. Il Buddha storico stesso – Gautama Siddharta – se ne accorse e optò per un atteggiamento più equilibrato,...
La spiritualità è uno stato di coscienza che ti consente di percepire cosa sia o non sia effettivamente la vita, una sua qualità che in molti ignorano. Coglierla è piuttosto difficile perché implica la...
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
La meditazione in un mondo capovolto. Che significa, siamo noi che dovremmo rivoltarlo come un calzino per estrapolarne e, quindi, promuoverne il meglio? Vittime di una visione distorta che travisa di continuo! A volte...
La religione? Una droga artificiale. La meditazione serve a disintossicarsi. Ovviamente di tratta solo di un’opinione. Non è nemmeno il punto di vista dello scrivente. Ma ci si è così appiattiti sui luoghi comuni...
La meditazione è quanto di più rivoluzionario esista, perché ben lungi dal limitarsi a indurre un graduale stato di benessere comporta un elemento fortemente innovatore per ciò che concerne la prassi delle relazioni interpersonali,...
Uno dei luoghi comuni più mediocri e dozzinali in cui ci si possa mai imbattere – se non prestar fede, ossia crederci senza alcun contraddittorio, senza il benché minimo dubbio – è che l’amore...
Yoga è consapevolezza che il nostro io non è limitato a questo corpo fisico, ma comprende le innumerevoli espressioni della vita inanimata, le sorprendenti manifestazioni di quella animata.
Sottotitolo: il giardino dei gelsomini. Stoltezza, avidità, miliardi di esseri soggiogati dalla cupidigia di pochi insulsi demoni. Poche anime maledette che, tuttavia, diffondono una cultura basata sull’egoismo. Il compito dei più assennati non può...