Equinozio di Primavera
Meditare sulla ciclicità dell’esistenza terrena è quanto mai utile. Non c’è, inoltre, meditazione che si rispetti che non tenga conto – anche se in guisa del tutto volitiva, sottintesa o velata – dell’impermanenza. Il...
Meditare sulla ciclicità dell’esistenza terrena è quanto mai utile. Non c’è, inoltre, meditazione che si rispetti che non tenga conto – anche se in guisa del tutto volitiva, sottintesa o velata – dell’impermanenza. Il...
Uno tra i miei primi incontri con la meditazione fu J. Krishnamurti. Nonostante, da allora, sia già trascorso un bel po’ di tempo non si è fermato mai nulla, né il deflusso dell’acqua sotto...
Tutto cominciò il giorno in cui Arianna, che correva a perdifiato sul sentiero lungo il crinale della montagna, iniziò a osservare sé stessa. Senza nemmeno rendersi conto di ciò che in effetti stesse facendo,...
“Qui e ora, presenti al presente, nuovi nel nuovo istante”, è la formula emblematica che riassume il concetto meditativo per eccellenza, quello relativo alla propria capacità d’indurre la mente, ossia se stessi, a ottenere...
Piovono rane, piovono zerbini, nevica luce, ma senza pause, soffice-mente. Giustappongo frammenti di pensieri. A che pro? Nella speranza di trasformare il mio puzzle in un discreto mosaico, certo che qualche spirito eclettico ne...
Sei leggermente agitato e non ne conosci il motivo? Oppure, le tue sensazioni in merito sono così vaghe che non riesci a definirle? Ti senti relativamente isolato? Ti sembra che le vicende più intime...
Stavolta la rana zen non sapeva cosa scrivere, non aveva nulla da raccontare. Il pur nobile, così come loquace e culturalmente prolifico anfibio si era impaludato in una impasse che al confronto il cosiddetto...
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
Anche se scricchioli, se vacilli, senti all’interno una levità senza limiti. Anche se arranchi, se ciondoli, anche se la ruggine t’impedisce di correre, vivi il presente! Distanze e lontananza appartengono al tempo. A...
Ogni momento della giornata è ottimo per meditare, ma il mattino è quasi insuperabile. Gli stati d’animo usuali, quelli tipici della veglia, di chi è ben allerta e pronto a riprendere la routine, non...
Anche se il tempo non si può fermare – è, ovviamente, un’entità oggettiva – la sensazione che hai del tempo – percezione che condiziona i tuoi stati d’animo – è estremamente variabile. Il tempo...
La meditazione non accetta barriere artificiose, ma tenta sempre di espandersi. Il traguardo si trasforma via via adeguandosi alle circostanze. Il crogiolo del tempo ribolle. Le stagioni, i mesi dell’anno, si alternano. Mi sembra...
Che c’è tra paura e speranza? La consapevolezza dell’attimo che fugge, dell’istante che nostro malgrado si dipana comunque, persino se riuscissi a ignorarlo. Seneca argomenta – con l’inconfondibile sagacia di sempre – sul tempo,...
La ricerca spirituale non è un capriccio o un hobby per individui indaffarati o annoiati, ma nasce dal tentativo di soddisfare una profonda esigenza interiore. Conquistare solide, durature quanto incrollabili certezze, convincimenti che diano...
Una poesia per meditare – o sulla meditazione – deve aiutarti, innanzitutto, a smettere di pensare senza che ce ne sia davvero urgenza. Deve aiutarti a mollare la presa del pensiero discorsivo che fomenta...