La vera meditazione
“Buondì maestro, ieri l’ho sentita parlare di «vera mente», ho seguito il suo consiglio, ossia d’investigare su me stessa e sono arrivata alla conclusione che la «vera mente», altro non è che la mia...
“Buondì maestro, ieri l’ho sentita parlare di «vera mente», ho seguito il suo consiglio, ossia d’investigare su me stessa e sono arrivata alla conclusione che la «vera mente», altro non è che la mia...
Un esempio di meditazione. Contempla un determinato soggetto con cui ti senti in sintonia, in risonanza, che ti alletti o richiami – in modo del tutto spontaneo – la tua attenzione; direi di più,...
Nota introduttiva: la seguente conversazione – un vero e proprio dialogo intercorso tra il quarto patriarca, Tao-hsin e Fa-jung e riportato da D.T. Suzuki, nei suoi “Saggi sul Buddismo Zen” – aiuta a divenire consapevoli...
Chi sono io? L’essenza della ricerca, l’incontrovertibile nucleo d’una passione, un’anima inetta che scruta inconsapevole tra i meandri del proprio passato, poi si proietta verso un ipotetico futuro, ma manca sempre l’unico luogo e...
Che tutte le creature, tutte le cose viventi, tutti quanti gli esseri, possano sperimentare solo buona fortuna; possano non subire mai danno. (Anguttara Nikaya II, 72) Plumbeo non albeggia più il grigiore sovrasta non...
La forza della meditazione è quanto di più portentoso si possa immaginare. Ovviamente non si tratta di un’energia che spazza via e travolge tutto quanto l’ostacoli. Piuttosto è come l’acqua cheta e lenta che...
Il vuoto non è un’entità negativa, quindi da non confondere con l’inesistenza. Si tratta solo di una semplice assenza, di uno spazio autonomo, affrancato, apparentemente incoerente. È come una cavità ricolma di nulla, ma...
Sei rimasto un po’ in silenzio? Hai evitato di pensare? Ossia, hai osservato i pensieri fintantoché non si siano dissolti come nuvole semi-inconsistenti nel cielo quasi terso della – tua? – mente che in...
Come puoi pretendere di meditare se non hai nemmeno la pazienza di attendere che il clima della mente si rassereni da sé? Certo, potresti indurre la calma con un mantra, con un esercizio ripetitivo,...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
Hai mai riflettuto sul fatto che i nostri sogni, ossia le aspirazioni, i vagheggiamenti ideali e quant’altro di simile non sono ispirati tutti, necessariamente, dai più alti presupposti? Beh, intuire che non sono dello...
“Maestro, quali sono le regole del viaggio spirituale?”, chiese piuttosto affranta la rana zen all’inestimabile monaco che seguiva dappresso con un’ostinazione a tratti commovente.
Uno tra i miei primi incontri con la meditazione fu J. Krishnamurti. Nonostante, da allora, sia già trascorso un bel po’ di tempo non si è fermato mai nulla, né il deflusso dell’acqua sotto...
Cominciamo dal facile. Chi è che si sente arrabbiato? Osserva quella sensazione di rabbia o, se preferisci, di risentimento, osservalo. Non sei certo “tu” che ti senti arrabbiato. Chi è che si sente scontento,...
Tra gli immaginifici racconti della nostra cara, ipotetica amica, rana zen, ne rammento con particolar nostalgia il seguente:
– “Cos’é la bellezza?”, si chiese la rana. – “È la luce che sorge dall’intimo. È il fulgore che proietta l’infinito nel transeunte, nelle piccole forme che creano lo splendore d’altre forme che a...