Feriae Augusti (vacanze di Augusto)
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
Meditare – in senso lato – sulle festività è d’uopo, – in un certo senso è perfino doveroso –. In linea di massima il frangente è comunque piuttosto favorevole oltre che per sollecitare il...
– “Maestro”, esordì la rana zen, “come sarà il mondo del futuro, saranno tutti dediti alla meditazione?” – “Si figliola”, le rispose senza pensarci un attimo il venerabile, “credo che ciascuno riuscirà a stare...
Indipendentemente dal fatto che questa prospettiva – limitarsi a prendere atto di ciò che è, così com’è, senza estemporanee, se non pregresse, interpretazioni di sorta – sia, più o meno, tipica del buddhismo, si...
La meditazione non è una teologia, ma quanto di più utile, pratico e immediato si possa immaginare. Ha, quindi, tutte le caratteristiche per esser ben accetta sia dalle falangi meno oltranziste delle roccaforti religiose...
Le cosiddette credenze, in particolar modo quelle religiose – o presunte tali –, nel corso dei secoli si avvicendano di continuo. Tuttavia credere – al contrario di quanto si pensi – non favorisce –...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Prologo. Scrivere, descrivere ciò che sembra giusto, più utile, quel che suscita curiosità, interesse, indignazione. C’è qualcuno che passa, cioè visita la pagina. A dire il vero sono in tanti, molti più di quanto...
La meditazione non è una ricetta unica, quella lasciala alla religione unica, sia nel senso che tenta di primeggiare a tutti i costi sulle altre, sia perché è la sola che pretende di fregiarsi...
L’idea, il concetto di ricerca spirituale è una colossale presa per i fondelli: non v’è nulla che si debba trovare che non sia già qui, ora. In realtà esiste solo un numero incredibilmente cospicuo...
Tra le molteplici immancabili afflizioni del viver coscienziosi, responsabili e seri, talora persino desolati o contriti per non riuscire a realizzare rapidamente le proprie legittime ambizioni, ecco una pausa semiseria di tranquilla e serena...
La religione? Una droga artificiale. La meditazione serve a disintossicarsi. Ovviamente di tratta solo di un’opinione. Non è nemmeno il punto di vista dello scrivente. Ma ci si è così appiattiti sui luoghi comuni...
La meditazione è – tra i metodi di cui disponiamo – quello più cruciale per la propria emancipazione esistenziale: rinascere in spirito, ossia superare l’egocenrtrismo. La meditazione può essere altresì intesa come un espediente...
Quante sono le nozioni che ho appreso – desunto –, nonché quelle che ho ricevuto – ereditato – dagli altri, supinamente, dalla cultura? E tra questa poderosa congerie di notizie quanti sono i riscontri...
Un contributo sulla differenza tra spiritualità e religione offerto dagli indimenticabili Mère e Sri Aurobindo. Purtroppo le religioni organizzate sono spesso etica mercificata. La differenza tra l’afflato primevo cui s’ispirano sovente gli epigoni e...
Sia l’amore che la meditazione non sono mai “a prescindere”, ma abbracciano o accettano tutto ciò che viene loro incontro e offrono tutto quello che è possibile condividere. Da qui la sostanziale differenza tra...
68 – Che ne pensi delle istituzioni religiose? Se le istituzioni religiose si occupassero tanto meno di mitologia e moralismo, quanto più di spiritualità e moralità, susciterebbero una simpatia della comprensione basata su consensi...