Ritrarti in ciò che sei – Marco Aurelio
A volte – leggendo antichi saggi o filosofi dell’antichità – mi sono meravigliato spesso delle assonanze con la cultura di matrice mistica dei maestri Yoga e Zen più in auge tra la fine del...
A volte – leggendo antichi saggi o filosofi dell’antichità – mi sono meravigliato spesso delle assonanze con la cultura di matrice mistica dei maestri Yoga e Zen più in auge tra la fine del...
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...
Ecco l’ottima descrizione di una tecnica di meditazione davvero efficace. Adatta a chiunque, può essere adoperata subito e senza tentennamenti. Aiuterà a rilassarsi, a percepire l’implicita tranquillità interiore al di là dell’abituale baraonda quotidiana....
Wayne W. Dyer descrive in guisa tanto apprezzabile quanto esaustiva alcuni concetti fondamentali del Tao Te Ching attribuito a Lao-Tzu. L’obbiettivo è analogo a quello perseguito da altre raccolte di testi con finalità spirituali,...
Tutto cominciò il giorno in cui Arianna, che correva a perdifiato sul sentiero lungo il crinale della montagna, iniziò a osservare sé stessa. Senza nemmeno rendersi conto di ciò che in effetti stesse facendo,...
Lo zen, secondo le spiegazioni che ci offre nei seguenti appunti Alan W. Watts, è una via che persegue la realizzazione, ma senza isolarsi dal contesto sociale. Il risveglio in questione è improvviso e...
Tra gli immaginifici racconti della nostra cara, ipotetica amica, rana zen, ne rammento con particolar nostalgia il seguente:
Per districarsi nella giungla della spiritualità. Per orientarsi nel territorio della consapevolezza. Per inoltrarsi sulla via che conduce alla meditazione è indispensabile una mappa, ovverosia una serie d’indicazioni, tecniche e metodi che possano agevolare...
Lo spirito per eccellenza non può essere agguantato, ghermito, non ci si può appigliare come fosse un’entità super partes, ma con l’aiuto della concentrazione – sulla postura, sulla respirazione, su sé stessi – e,...
– “Cos’é la bellezza?”, si chiese la rana. – “È la luce che sorge dall’intimo. È il fulgore che proietta l’infinito nel transeunte, nelle piccole forme che creano lo splendore d’altre forme che a...
Non appena s’inizia a parlare di vuoto nel buddhismo si cominciano a creare tutta una serie di congetture che poi daranno luogo a un’innumerevole progressione di presupposti, precisazioni e conclusioni che lo schiudersi della...
Qual è il vero motivo per cui la meditazione ci aiuta ad affrontare con maggior leggerezza l’incredibile pletora di difficoltà, contrattempi e contraddizioni che la vita quotidiana così sollecitamente ci dispensa? E’ una domanda...
La rana zen, la conosciamo già, è un outsider. Un personaggio sui generis che segue la via della meditazione. È un povero essere, uno come tanti, in cerca di equilibrio e saggezza, ma pure...
Richard Rohr racconta alcune peculiarità di un periodo di pratica meditativa – basato sull’osservazione del respiro – svolto con la guida del benamato e indimenticabile Anthony De Mello. Le sue considerazioni, talché minuziose, chiariscono...
Conoscere il modo in cui è nata, si è evoluta, quindi sviluppata e infine affermata una determinata tradizione spirituale, in relazione alla cultura autoctona di un determinato paese, è importante. Senonché, nel caso dello...