Ipnocrazia: il sole nero
“Democrazia? È un termine vago ed erudito che mal si adatta alla realtà contemporanea. Quella di oggi è piuttosto una ipnocrazia. Sia le mode che le opinioni correnti sono dettate e indotte da interessi...
“Democrazia? È un termine vago ed erudito che mal si adatta alla realtà contemporanea. Quella di oggi è piuttosto una ipnocrazia. Sia le mode che le opinioni correnti sono dettate e indotte da interessi...
La levità di spirito, ossia il sorriso interiore che la meditazione favorisce sempre, qualunque siano i propri stati d’animo pregressi, è una vera e propria panacea mentale. Il buonumore avvantaggia la flessibilità psichica, quindi...
C’è una storia che narra di tre persone che guardano un monaco in piedi sulla cima di una collina. Dopo averlo osservato per un po’ uno dice: “Dev’essere un pastore che cerca di una...
Se sei consapevole, ossia pienamente attento, quindi presente, mentre cammini, mentre respiri, non potrai che beneficiarne in modo diretto quanto repentino. La chiave di volta che consente una vita straripante di pace e ricca...
I tragici eventi di questi tristissimi anni d’inizio millennio hanno avuto un eco persino in paradiso, il nirvana, o giù di lì. Così come sempre conviene i notabili del luogo decisero di prodigarsi, ciascuno...
La maggior parte di coloro che si avvicinano alla meditazione cercano, tra le molteplici opportunità che, più o meno esplicitamente vengono promesse dalla propaganda spirituale tout court, nuove, se non entusiasmanti, ma comunque gratificanti...
“Dolce di giorno” procedeva col cipiglio d’una antica e indomita eroina verso la meta dell’auto-dominio dei sensi. Il solo obiettivo che l’avesse mai attratta. Focalizzare ciò che le sembrava l’anima per centrare il giusto...
Ben lungi dallo svolgere un ruolo di relativo quietismo che si tende, seppur involontariamente, ad attribuirgli, la meditazione, in virtù del processo di ridondante consapevolezza che, suo malgrado suscita, affina e acutizza a tal...
Introduzione I criteri dei racconti Zen non sono gli stessi di quelli occidentali. Essi non devono piacere, intrattenere, chiarire, soddisfare o educare, bensì favorire la meditazione, lievi, fugaci e senza lasciare il segno. Aforisma:...
Il risveglio del Buddha non fu un evento casuale, ma ebbe dei presupposti, nonché un percorso, un sentiero, una traccia che lo contraddistinse nei secoli. Seguirlo è quanto di più vantaggioso si possa immaginare....
– “Maestro”, esordì la rana zen, “come sarà il mondo del futuro, saranno tutti dediti alla meditazione?” – “Si figliola”, le rispose senza pensarci un attimo il venerabile, “credo che ciascuno riuscirà a stare...
Meditare non è come intraprendere una guerra religiosa contro i pensieri ribelli che si alternano e si susseguono in un intricato e persistente carosello d’idee, emozioni o quant’altro. Cos’è dunque? Meditare è osservare, possibilmente con...
Qui e ora, presente al presente, poi quasi mezzo attento nel nuovo vecchio istante. È proprio questa la dura realtà. Nonostante tu conosca a menadito i prolegomeni della meditazione o, perlomeno, ne sappia già...
Come raggiungere una concentrazione degna di tal nome, ossia così decisa e costante da percepire la calma implicita agli esseri e alle cose? Trascendere il caos quotidiano che in apparenza ci sovrasta è uno...
Negli antichi tempi c’era un vecchio monaco che, con la pratica diligente, aveva raggiunto un certo grado di chiaroveggenza. Il monaco aveva un novizio pressoché adolescente. Un giorno, il religioso, scrutando il volto del...
Fede e fiducia non piovono dall’alto a mo’ di grazia, né tantomeno rappresentano una mera scelta aprioristica, ma sono il frutto di un processo introspettivo che scopre via via le istanze più genuine e...