La meditazione presuppone sempre consapevolezza
«La ripetizione di canti sacri, inni e litanie, di parole e frasi – non è meditazione, ndr – fa dormire la mente, anche se abbastanza stimolante per il momento. In questo stato di assopimento,...
«La ripetizione di canti sacri, inni e litanie, di parole e frasi – non è meditazione, ndr – fa dormire la mente, anche se abbastanza stimolante per il momento. In questo stato di assopimento,...
“Si sopravvive di ciò che si riceve, ma si vive di ciò che si dona”. (Carl Gustav Jung) Un motto di spirito che nell’alveo del panorama religioso sembrerebbe piuttosto scontato. La consapevolezza dell’interdipendenza, la...
L’omino verde è un pamphlet beffardo senza capo né coda che dice tutto, ma senza dire nulla. Voler attribuirgli finalità politiche sarebbe troppo. Addossargli scopi metafisici, altrettanto. Affibbiargli intenti ambientalisti, idem. Con la meditazione,...
La povertà, il più crudele di tutti i demoni, priva l’uomo di ogni gioia, non solo in questa vita, ma anche in quella a venire. (Tirukkural, 1042) Inconsapevolezza e disattenzione sono i cardini intorno...
Lo stato che chiamiamo realizzazione è semplicemente essere se stessi. Colui che si è realizzato non può descriverlo. Può solo esserlo. (Saggezza vedica – Ramana Maharshi) Parole sagge, ma che possono essere facilmente fraintese....
Finanche le emozioni negative più deleterie quali ad esempio rabbia e paura possono essere considerate come sollecitazioni o stimoli alla compassione. Da un’attenta considerazione del proprio ambito emotivo al rispetto di quello altrui il...
Questi versi – più che altro brevi appunti – me li ha ispirati una persona in gran difficoltà. Anche se la vicenda l’ho vissuta pressoché da spettatore non mi è stato difficile intuire il...
Ieri mi sono reso conto che da quando mi diletto ad argomentare sulla meditazione e, in senso più generale, sulla spiritualità, ho sempre evitato di affrontare temi di natura prettamente fideistica. I nostri abiti...
Interiormente sii libero da ogni speranza e desiderio, ma esteriormente fa’ ciò che va fatto. Senza speranza nel cuore, vivi come se fossi pieno di speranze. Vivi col cuore ora freddo e ora caldo,...
76 – Qual’é il rapporto tra compassione e perdono? E’ possibile associare solo in parte perdono e compassione perché per perdonare ci devono essere due persone, il perdonante ed il perdonabile. Ma chi è...
Poesia dedicata ai disoccupati, ai semi-emarginati, ossia ai buoni, quelli veri, non più avvezzi a lottare se non assuefatti a bersi un po’ di tutto, dalle frottole balzane sul loro futuro prossimo venturo a...
Credi che non si possa più cambiare? Pensi di esser condannato in eterno a vivere una vita da banalissimo “schiavo”? Un numero, un minuscolo e pressoché invisibile ingranaggio, oltretutto di un marchingegno infinito, un...
La meditazione è, in realtà, quanto di più lontano dalla preghiera si possa immaginare. Sia beninteso, non sto sminuendo la preghiera, ma tra i buoni propositi, quali ad esempio quelli di amorevolezza, benevolenza, se...
Forse i maestri del Buddhismo Zen andrebbero osservati e compresi meglio. La terminologia ch’essi adoperano fa parte d’una didattica spirituale tesa a confondere la mente in modo che il suo cicalio ininterrotto possa fermarsi...
L’oscurità è soprattutto assenza di luce, quindi di compassione, nonché dei migliori propositi possiate mai concepire… o sognare. Farsi carico, emotivamente, dell’altrui sofferenza immaginando di disperderla con la luce e la consapevolezza che pervadono...
Dinanzi a tanta insistenza … Il rapporto tra la morte e la meditazione? Il culmine della meditazione è come una piccola morte, quella dell’ego, ovviamente. Tutto ciò in cui abbiamo investito speranze, e quindi...