Diméntico del mondo
Breve riflessione in versi dedicata a coloro che si sentono convinti, nonostante le circostanze pratiche li smentiscano sempre … di meditare. La maggior parte di essi si atteggia o scrive o riporta di rimbalzo...
Breve riflessione in versi dedicata a coloro che si sentono convinti, nonostante le circostanze pratiche li smentiscano sempre … di meditare. La maggior parte di essi si atteggia o scrive o riporta di rimbalzo...
Come di consueto, mi diletto a condividere ogni mese un’estemporanea, repentina poesia. Quella che segue è piuttosto lapidaria. Così breve che mi sembra quasi inopportuno dedicarle una pagina. Potrei tentare di commentarla, ma non...
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
E’ solo una breve, lapidaria poesia, ma pur senza dir nulla di specifico, chiarisce molto. D’altra parte, non è che – ora come ora – si possa far di meglio. Un sorriso comunque …...
Meglio dirlo subito, altrimenti potrei esser travisato, questa poesia è una metafora. In genere sono riluttante a fornire delucidazioni in merito ai versi, ma stavolta preferisco spiegarmi in anticipo. Entrare in meditazione equivale ad...
Nell’immaginario collettivo gli asceti rappresentano delle figure carismatiche che hanno rinunciato al perseguimento dei benefici corporei più immediati o istintivi per rivolgersi alla ricerca dell’intangibile e dedicarsi alla cura dello spirito di consapevolezza. In...
Meditare in silenzio, mese dopo mese, di continuo. Meditare con tenacia, insistenza, all’infinito, per non meditare mai. Nemmeno per gioco, tanto meno come una bizzarria. O meditare per nascondersi, sviare l’attenzione, distogliersi dal tran...
Dacché la notte si è comunque dissolta, ma l’alba cincischia ancora a cedere il passo al nuovo dì – che immancabilmente s’appressa – ecco una storia di ordinari accadimenti quotidiani. Più che altro, una...
Ogni momento della giornata è ottimo per meditare, ma il mattino è quasi insuperabile. Gli stati d’animo usuali, quelli tipici della veglia, di chi è ben allerta e pronto a riprendere la routine, non...
Anche se il tempo non si può fermare – è, ovviamente, un’entità oggettiva – la sensazione che hai del tempo – percezione che condiziona i tuoi stati d’animo – è estremamente variabile. Il tempo...
Stavolta è una meditazione in itinere. Non ciancio più, non blatero, nemmeno giustappongo. Se la leggi non diverrai più dotto. Tra l’altro, ci fosse almeno qualcosa di sotteso. Qui non v’è segreto che tenga....
Perché discettare sempre sulla vita altrui? Per un po’ parlerò di me stesso. Questa è la prima volta che, invece di cincischiare sul più e sul meno, rifletto sulle vicissitudini in cui un tizio...
Un tentativo di descrivere o definire la felicità? Più che altro un improvvisato affresco meditativo. La meditazione – affinché sia davvero fruttuosa, nonché foriera di veri e propri cambiamenti – andrebbe condotta senza motivazioni....
En passant. Per quanto la si legga, non lascia il segno. Scivola sulla pelle di una coscienza infervorata, quasi come le gocce di sudore dell’afa estiva. Non attenderti che t’introduca ogni volta a quanto...
Un’improvvisa poesia estiva. Una momentanea inevitabile clausura per sfuggire all’inclemenza di un feroce caldo opprimente mi ha spinto a riflettere sull’urgenza di favorire, quanto prima, una coscienza ambientale collettiva dedita al rispetto, se non...
Prima che poc’anzi scrivessi questi scarni versi non avevo idea che concernessero, ancora una volta, la meditazione. Quindi ci sono due osservazioni fondamentali. La prima è che il modo in cui dipingi o interpreti...