Cos’è il vero sé? – Charlotte Joko Beck
Già, cos’è il vero sé? La domanda è semplice, sorge spontanea e può esser formulata in tanti modi. Ad esempio, uno per tutti: chi sono io? L’indagine conduce a una sorta di ricerca introspettiva...
Già, cos’è il vero sé? La domanda è semplice, sorge spontanea e può esser formulata in tanti modi. Ad esempio, uno per tutti: chi sono io? L’indagine conduce a una sorta di ricerca introspettiva...
Come si fa ad affermare che un determinato concetto – estrapolato da un particolare contesto narrativo – sia o non sia relativamente assennato? Come si fa a sostenere che una specifica rappresentazione mentale, un’astrazione,...
Tra le “101 storie zen” ce n’è una che mi sembra particolarmente interessante. Ne riporto innanzitutto una sintesi.
“È strano, ma oggi m’imbatto di continuo nei miei alterego”, rifletté la rana zen osservando sorpresa le proprie sensazioni. “Sono i miei ipotetici alias, i succedanei alternativi delle mie personalità riflesse che s’interpongono tra...
La rana zen – una tra le postulanti più pervicaci che si possa avere mai la fortuna di conoscere sull’incomparabile via della meditazione – ha un colloquio con il Buddha storico durante cui gli...
Hai mai pensato che le ordinarie difficoltà della vita, intendo i problemi che in genere ricorrono più sovente, invece che come ostacoli potrebbero esser trattati in guisa di splendide e propizie opportunità meditative? La...
Breve excursus sulla mia meditazione (dagli esordi al presente) “Maestro – balbettò la rana zen una volta giunta al cospetto dell’esimio, ossia del maestro di meditazione che la contingenza, il destino o chi per...
Così raccontò la rana zen. “Un breve excursus, non più di qualche timido cenno per coloro che non conoscono ancora bene la genia stanziale terrestre. Anche se, con ogni probabilità, alcuni dei nostri avi...
Oddio delle rane, non ci avevo mai pensato. Non siamo solo noi, libere – si fa per dire – componenti della stirpe cosiddetta umana, a illuderci che l’insieme proceda secondo le regole super-partes stabilite...
L’insicurezza di fondo, l’incertezza su cosa fare o non fare, in qual guisa comportarsi in determinate, seppur ricorrenti, situazioni, è una caratteristica precipua delle persone sagge e non dei dubbiosi, degli irresoluti. Senonché la...
Gli approcci alla meditazione sono molteplici. Taluni meditanti, soprattutto i principianti o quelli esordienti, credono che la pratica sia limitata esclusivamente al frangente specifico durante cui ci si raccoglie consapevolmente, ad esempio sulla postura...
“Maestro, quali sono le regole del viaggio spirituale?”, chiese piuttosto affranta la rana zen all’inestimabile monaco che seguiva dappresso con un’ostinazione a tratti commovente.
La vita è disseminata di vortici, pressoché casuali, che ci risucchiano letteralmente cagionando la cosiddetta dimenticanza, di sé stessi, ossia di chi siamo davvero, delle proprie origini, quelle che la sorte – se non...
Chiedere quale sia la via – dov’è la verità, come focalizzare l’essenziale di ciò che concerne la vita – corrisponde a domandarsi: dov’è che si trova l’esistenza? Senonché l’esistenza è qui, è ora, ci...
Dimmi, quante volte ti sei illuso di aver trovato il bandolo risolutivo della tua matassa esistenziale? Quando la rana zen non conosceva ancora che pochi rudimenti della spiritualità s’imbatté in una pagina web sulla...
Lo zen, secondo le spiegazioni che ci offre nei seguenti appunti Alan W. Watts, è una via che persegue la realizzazione, ma senza isolarsi dal contesto sociale. Il risveglio in questione è improvviso e...