Maldestro
Talvolta, durante la pratica della meditazione, ci s’imbatte in un bivio sottile, intimo, silenzioso: da un lato l’istinto di opporsi, di reagire, di definire il proprio sentiero in netto contrasto con quanto ci circonda;...
Talvolta, durante la pratica della meditazione, ci s’imbatte in un bivio sottile, intimo, silenzioso: da un lato l’istinto di opporsi, di reagire, di definire il proprio sentiero in netto contrasto con quanto ci circonda;...
Nel cammino interiore tracciato dall’esperienza meditativa, accade talvolta che l’animo si ritrovi immerso in una quiete così profonda da far emergere un linguaggio diverso, non convenzionale, che si nutre di intuizioni e riverberi silenziosi:...
Cosa significa davvero vivere? Stephen Batchelor, nel suo libro “Dopo il buddhismo”, ci invita a immergerci profondamente nell’esperienza umana, in quella danza costante tra nascita e morte che caratterizza ogni cosa. Il Dharma, ci dice...
La consapevolezza del respiro che va e che viene, la contemplazione delle sensazioni del corpo, il mantenimento dell’attenzione cosciente al momento presente, è una nobile occupazione e una via sublime che conduce all’indipendenza della...
Sakuladayi, monaco errante, chiese al Buddha: “Qual è il passato? Qual e’ il futuro?”. “Lascia il passato dov’è” rispose il Buddha, “e dimentica il futuro. Io insegno quel che c’è’ adesso”. (Majjhima Nikaya) Meditazione...
La strada, la via da percorrere è lunga o breve? Siamo molto lontani o tanto vicini ad un qualche tipo di realizzazione, di comprensione che trascenda il caso, l’universo della necessità? Per chiarezza...
Che tutte le creature, tutte le cose viventi, tutti quanti gli esseri, possano sperimentare solo buona fortuna; possano non subire mai danno. (Anguttara Nikaya II, 72) Plumbeo non albeggia più il grigiore sovrasta non...
Quante volte ti sei sentito solo? Suppongo numerose, per lo meno è ciò che accade alla maggior parte di noi, comuni esseri senzienti alla ricerca dell’impossibile. Ebbene, come lo hai risolto? Ossia, in che...
“La pioggia, poi la neve e infine quegli azzurri coriandoli di sole …”, esclamò estasiata la rana zen mentre ammirava il panorama che la sua fervida fantasia le consentiva d’immaginare. “Sì, ma non vedi...
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
Che s’intende per vita “oltre la vita”? Dal quesito di un cortese visitatore che s’interroga sul mistero del culmine esistenziale, alcune considerazioni sulla scia di una flebile traccia. Nient’altro che piccoli ulteriori passi verso...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
La meditazione non è protesa oltre l’ego – come taluni simpatici supporter tentano di dimostrare – ma mira a smascherare i melliflui giochi dell’ego. La base psicologica della meditazione non è la resa incondizionata...
Se desideri conoscere il regno della buddità, devi rendere la tua mente chiara come lo spazio vuoto. Lascia andare il pensiero falso e ripetitivo, facendo in modo che la tua mente non ne sia...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...