Respiro, presenza, meditazione – Thich Nhat Hanh
Thich Nhat Hanh – uno dei maestri di meditazione più noti e apprezzati della tradizione buddhista zen – ci invita a scoprire il valore e la bellezza della presenza mentale, una pratica semplice ma...
Thich Nhat Hanh – uno dei maestri di meditazione più noti e apprezzati della tradizione buddhista zen – ci invita a scoprire il valore e la bellezza della presenza mentale, una pratica semplice ma...
La nostra interconnessione con la rete universale – che ci sovrasta e nel contempo permea – è attiva? Se non lo fosse, con ogni probabilità, non saremmo vivi. La domanda, semmai, è dunque: l’interazione...
“Il cercatore è il cercato. (Nisargadatta Maharaj)” Nulla di più semplice o, per lo meno, comprensibile. Vero? Tuttavia, un conto è declamarlo, ben altro incamminarsi sulla via che conduce dal proprio piccolo e, forse...
Il Dalai Lama, leader spirituale del buddismo tibetano – nel condividere la sua saggezza – spiega come la meditazione possa aiutarci a sviluppare una preziosa risorsa interiore: la compassione. La compassione, secondo il Dalai...
Raccogliersi, in silenzio, in un luogo che consenta calma e discernimento. Quindi osservare con opportuno distacco i pensieri che si alternano e avvicendano in un susseguirsi talora finanche caotico. Scacciarli con vigore sarebbe troppo,...
Questi “passi sulla via della meditazione”, la directory in cui ci troviamo, sono diventati una sorta di diario di bordo del sito. Dapprincipio li ho adoperati per formulare pensieri brevi e specifici, ora si...
Appunti dedicati al tema del nostro personale potere spirituale, secondo la visione del maestro zen Thich Nhat Hanh. In essi, troverai alcuni spunti di riflessione e di pratica per entrare in contatto con la...
La reincarnazione è un tema che affascina e – al tempo stesso – inquieta. Per molti occidentali, l’idea di rinascere in altre forme di vita dopo la morte è difficile da accettare o comprendere....
Il perdono è una pratica spirituale che ci libera dal dolore e dalla rabbia che proviamo quando siamo feriti o traditi da qualcuno. Ma come possiamo perdonare chi ci ha fatto del male? E...
Cosa significa meditare? Per molti, si tratta di una pratica spirituale che mira a raggiungere stati di coscienza alterati, a connettersi con il divino, o a liberarsi dal ciclo della sofferenza. Per altri, è...
Oggi voglio parlarvi di un argomento piuttosto interessante: la relazione tra fede, analisi e meditazione nella pratica del buddhismo. Per farlo, mi baserò sulle parole di uno dei più grandi maestri di questa tradizione:...
Hai mai provato a meditare ascoltando i suoni del mondo? Non quelli della tua playlist preferita, ma quelli che ti circondano ogni giorno: il traffico, il vento, le voci, le ambulanze… Forse pensi che...
I pensieri sono oggetti sensibili che se incontrollati, ovverosia formulati o vissuti con leggerezza – se non estrema noncuranza – lasciandosi trasportare dalle emozioni che di volta in volta ci sovrastano – potrebbero creare...
I cambiamenti sociali più sostanziali, quelli in soccorso della comunità, per favorire le relazioni quanto per alleviare ogni genere di difficoltà, nonché per estinguere la piaga dell’indigenza, non possono realizzarsi se non in virtù...
L’insegnamento del Buddha – a differenza di altre dottrine pseudo-spirituali che tentano di avvicinare l’uomo a uno specifico ideale metafisico che idealizza l’insieme facendo da contraltare alla realtà nuda e cruda – si basa...
Incamminiamoci assieme – sulla via della meditazione – in un incantevole pellegrinaggio interiore dove la guarigione si rivela come un inatteso tesoro nascosto nella propria coscienza più profonda. Il maestro zen Thich Nhat Hanh...