Mani
C’è una soglia impercettibile tra l’impulso a tendere la mano e la consapevolezza che nulla possa davvero colmarla. In questa breve composizione, si affaccia un’immagine essenziale, immediata, che tocca corde profonde del sentire interiore....
C’è una soglia impercettibile tra l’impulso a tendere la mano e la consapevolezza che nulla possa davvero colmarla. In questa breve composizione, si affaccia un’immagine essenziale, immediata, che tocca corde profonde del sentire interiore....
Nella pratica della meditazione – e della consapevolezza – apprendiamo che la vera compassione non nasce dal controllo, ma dalla capacità di abbracciare l’imperfezione e l’incertezza della vita. Spesso, di fronte alla sofferenza –...
Meditare in dicembre è come meditare di giorno fiduciosi che la notte ci dispensi dall’incombenza di ricominciare sempre daccapo. Quindi, prim’ancora che il superamento dell’ennesimo effimero ostacolo, è la speranza che l’inevitabile precarietà esistenziale...
Le qualità della meditazione sono incommensurabili. E’ una pratica, uno stile di vita, davvero provvidenziale. No la meditazione non ha qualità. E’ una vera sciocchezza. E’ solo l’ennesima moda. Che ne dici? Meditazione...
Aivanhov, nel suo scritto, ci invita a considerare il sorriso non solo come un gesto sociale, ma come un profondo atto meditativo. Andando oltre la semplice espressione facciale, egli ci guida a coltivare un...
Il luogo di culto digitale e, quindi, il tempio virtuale per eccellenza, dove si può apprendere e praticare meglio di ogni altro la meditazione è il web. Descrivere la meditazione è come disegnare una...
Meditare come riflettere, ponderare, valutare; oppure rimanere così sconcertati dalla sfacciataggine criptica del predicatore politico o religioso di turno che il silenzio diventa l’unico sbocco naturale e la meditazione una circostanza del tutto spontanea....
La paura è un’emozione universale che accompagna l’essere umano fin dall’origine della vita. Ma come possiamo affrontarla e trasformarla in un’opportunità di crescita? In questo post, vi proponiamo un estratto dal discorso di Roshi...
I pensieri sono oggetti sensibili che se incontrollati, ovverosia formulati o vissuti con leggerezza – se non estrema noncuranza – lasciandosi trasportare dalle emozioni che di volta in volta ci sovrastano – potrebbero creare...
La vita è incerta, il cambiamento è causa di timore e le impressioni latenti apportano dolore: in verità tutto è sofferenza per chi ha imparato a discriminare. Ma la sofferenza ancora da venire potrebbe...
La speranza per lenire o, per lo meno, minimizzare la sensazione d’incipiente paura? Nient’affatto, nulla di più fuorviante, speranza e paura sono due facce di una stessa medaglia. Dove c’è l’una, seppur di soppiatto,...
Mi sembra una vita che in barba a tutte le regole grammaticali vorrei cominciare con una “e” congiunzione. Ma perché? A cosa dovrei congiungermi? Forse al filo di un racconto semiserio che esiste da...
Fermati un attimo. Chiudi gli occhi e osserva. Lo vedi ch’è una vita che ti arrabatti, ti barcameni per sbarcare il lunario e far quadrare i conti, per curarti e guarire, per divenir qualcuno,...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
Anche se scricchioli, se vacilli, senti all’interno una levità senza limiti. Anche se arranchi, se ciondoli, anche se la ruggine t’impedisce di correre, vivi il presente! Distanze e lontananza appartengono al tempo. A...
“Dovete osservare, come osservate una lucertola che passa, che sguscia attraverso il muro, vedendo tutte le sue quattro zampe, il modo in cui si infila nel muro; dovete osservarla, e mentre lo fate, ne...