Nei momenti difficili
Che tutti gli esseri siano liberi dal dolore e dalle sue cause; che tutti gli esseri non siano mai separati dalla sacra felicità che è l’assenza di dolore. (Preghiera buddista) Chi è che soffre?...
Che tutti gli esseri siano liberi dal dolore e dalle sue cause; che tutti gli esseri non siano mai separati dalla sacra felicità che è l’assenza di dolore. (Preghiera buddista) Chi è che soffre?...
Non pensate mai che io creda di dover organizzare un “sistema d’insegnamento” per aiutare la gente a comprendere la via. Non sia mai un tale pensiero. Quel che affermo è la verità come io...
Riflessioni in prospettiva spirituale, notizie, dati, aneddoti, curiosità di provenienza eterogenea. Una tra le più pervicaci e violente genìe di matrice umanoide che il nostro – pur nobile e straordinario – globo terracqueo abbia...
A proposito del messaggio spirituale di Padre Anthony de Mello: “Fino a che punto siamo davvero in grado di comprendere i segreti, gli enigmi, gli arcani della vita? Qual è la ragione – la...
Osservare il respiro, spiega Thich Nhat Hanh, non equivale solo a seguirlo, pressoché pedissequamente, nel suo lento andirivieni spontaneo, ma è necessario, nel contempo, entrare in contatto con il medesimo. Come ci si arriva?...
Per riuscire a valutare appieno, nella loro effettiva concretezza, gli avvenimenti che ti riguardano, le circostanze in cui, volente o nolente, ti ritrovi immerso, è quasi sempre indispensabile uno sforzo d’attenzione supplementare. Che la...
Se prendiamo il manico, allora prendiamo anche la tazza; nello stesso modo, se meditiamo e sviluppiamo la compassione, cioè il desiderio “che tutti gli altri non soffrano”, teniamo stretta l’essenza di tutte le altre...
Un lungo discorso dello straordinario quanto indimenticabile maestro zen Thich Nhat Hanh. Nell’articolato racconto sono trattati, tra l’altro, svariati aspetti dei riguardevoli benefici – in particolar modo quelli che concernono più da vicino la...
Qual è la via più semplice e immediata per superare il senso di ricorrente isolamento che di tanto in tanto ci sovviene come un’ombra melliflua che ci pedina dappresso inclemente? Credo che siffatta persistente...
La vita è incerta, il cambiamento è causa di timore e le impressioni latenti apportano dolore: in verità tutto è sofferenza per chi ha imparato a discriminare. Ma la sofferenza ancora da venire potrebbe...
Il controllo diretto della mente è una vera e propria utopia, spiega con dovizia di particolari Christina Feldman. Ciò perché la mente è come una sorta di mulinello che elabora ad oltranza quasi tutto...
L’amore è fondamentalmente uno stato d’animo iperconnesso, ha inizio sempre da se stessi per espandersi e coinvolgere, in breve, anche gli altri. Lo dimostra la sua pregnanza, la ridondanza con cui si manifesta in...
Sogyal Rinpoche – maestro buddhista di fama mondiale, nonché l’autore del Libro tibetano del vivere e del morire – ci spiega come comprendere e trasformare la mente costituisca l’essenza degli insegnamenti del Buddha e...
Cos’è davvero l’amore, ad esempio quello verso una persona specifica? I più credono che sia provar piacere o soddisfazione se non una qualche emozione, comunque positiva, che offra tranquillità e senso di completezza. Tuttavia,...
Christina Feldman evidenzia, in modo tanto rapido quanto puntuale, come la ricerca della felicità – e di tutto ciò che ne discende –, protesa esclusivamente verso l’esterno, prodigandosi a oltranza, talvolta finanche nei modi...
Thich Nhat Hanh sottolinea come per realizzare se stessi e, quindi, centrare, in un certo qual modo, una pur minima parvenza di felicità, non sia indispensabile neutralizzare del tutto la sofferenza. Al contrario, le...