La libertà della rana
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
È proprio vero che la meditazione non ha uno scopo? No, nient’affatto, è una vera sciocchezza. La meditazione, lo scopo ce l’ha, eccome! E’, innanzitutto, il conseguimento di uno stato, pressoché permanente, d’incondizionato benessere:...
Un bel quesito, per taluni persino un dilemma: come uscire dal labirinto della mente, come superare le proprie idiosincrasie personali, come tranquillizzarsi, come riconoscere – se non ricevere – un sia pur piccolo barlume...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
3 – Che cos’è la meditazione? Una breve premessa: per comodità distinguiamo tra i metodi impiegati, che indichiamo genericamente con “meditazione” o “tecniche di meditazione”, ed il risultato che potrebbe essere conseguito, cioè lo...
79 – Quando osservo il respiro divento agitato, nervoso. C’è un metodo più semplice? Quesito esteso: “Sono un principiante e trovo piuttosto difficile praticare la tecnica di meditazione che consiste nell’osservare il flusso naturale...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...
Rammenti quando nutrivi ancora una genuina sete di sapere? Il mondo ti sembrava relativamente estraneo. Una grande casa di cui conoscevi solo alcune stanze. La maggior parte di noi, dopo aver appreso l’essenziale, si...
1 – Che cos’è la mente? La mente è il risultato del movimento del pensiero nel tempo. Essa diventa ciò che pensa e può creare qualsiasi cosa, qualunque illusione. Non è un’entità astratta o...
Chi siamo? Le risposte sono ovviamente tantissime, dalle più scontate e spontanee a quelle particolarmente pretenziose. Sono un pensiero volitivo, o una forma tangibile particolarmente concreta? Le congetture si susseguono – c’é chi, a...
80 – Cosa è bene e cosa è male? Sulla base di cosa è possibile determinarlo? Bene e male non sono esattamente contrapposti, da una parte sembrano alternativi, dall’altra complementari. La realtà non è...
78 – Malgrado l’intensa applicazione, non sono riuscito a concludere molto. Che fare? Quesito esteso: “Ho letto diversi libri, nel web cerco sempre nuovi insegnamenti, sono convinto e credo che la meditazione sia la...
76 – Qual’é il rapporto tra compassione e perdono? E’ possibile associare solo in parte perdono e compassione perché per perdonare ci devono essere due persone, il perdonante ed il perdonabile. Ma chi è...
75 – Che significa non-dualità? In merito ci sono più opinioni. Ma forse è solo una questione linguistica. Rispondo – quindi – riportando prima un concetto estrapolato dalla saggezza buddhista.
72 – Ho tanta voglia di una profonda trasformazione interiore. Qual’é la retta via? Se conoscessi una risposta univoca l’avrei già condivisa. La retta via è per molti quella della consapevolezza, della presenza di...