L’uccello a due teste
Un’antica leggenda narra di uno straordinario uccello a due teste, proprio così, due teste e un corpo. Le due teste si somigliavano, ma con una netta differenza. Quella di destra, scaltra ed efficiente nel...
Un’antica leggenda narra di uno straordinario uccello a due teste, proprio così, due teste e un corpo. Le due teste si somigliavano, ma con una netta differenza. Quella di destra, scaltra ed efficiente nel...
Pasqua, trasformazione, rigenerazione, ma soprattutto, emancipazione dalla sofferenza. Le vicissitudini esistenziali, gli inconvenienti naturali o straordinari che la vita comporta, ci seguono sempre. Come ombre pronte a ghermire ciò che di bello e giusto...
Un antico maestro disse: «Le montagne, i fiumi, la terra intera, tutta la moltitudine dei fenomeni non sono altro che te stesso». Se potessi assorbire l’essenza di questo messaggio, non ci sarebbero attività al...
L’antica consuetudine di festeggiare l’inizio convenzionale del nuovo anno si ripropone immancabilmente. Sarebbe interessante capire come trarre beneficio dall’evento. Un nuovo inizio presuppone naturalmente vita nuova, la ricerca delle opportunità migliori, il ravvivarsi delle...
Prologo. Scrivere, descrivere ciò che sembra giusto, più utile, quel che suscita curiosità, interesse, indignazione. C’è qualcuno che passa, cioè visita la pagina. A dire il vero sono in tanti, molti più di quanto...
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
«Per portare la divina consapevolezza nella nostra coscienza umana dobbiamo superare il limitato concetto convenzionale che abbiamo di Cristo. Per me il Natale è un pensiero di grandiosità spirituale — una realizzazione che le...
La meditazione non è una ricetta unica, quella lasciala alla religione unica, sia nel senso che tenta di primeggiare a tutti i costi sulle altre, sia perché è la sola che pretende di fregiarsi...
Quando cominci a meditare, appena appena dopo aver accennato i primi passi sulla via che dalla consapevolezza conduce presumibilmente alla meditazione, tutto ciò che incontri ti sembra particolarmente significativo, se non foriero di ulteriori...
La pratica della meditazione richiede di coltivare la presenza di spirito, la consapevolezza. Se dapprincipio si tratta soprattutto di un leggero sforzo d’attenzione, del tentativo di non distrarsi senza motivo per rimanere aderenti a...
Non ho novità da segnalare. nessuna idea geniale da divulgare. Nessuno scritto, per lo meno un tantino significativo, da condividere. Mi rendo conto di come le parvenze esteriori della pagina, della foto che accludo,...
Una delle più belle lezioni che ti offre la meditazione: non prendere mai eccessivamente sul serio il film della creazione. Tutto ciò che accade, brutto o bello che sia, è sostanzialmente un incredibile gioco...
Riuscire a meditare sull’impermanenza, diventare cioè consapevoli che nella vita non v’è nulla di statico o definitivo, ma tutto si evolve e trasforma e avvicenda secondo dinamiche o processi che a volte sono così...
Ricevo spesso richieste d’informazioni riguardo corsi di meditazione validi. Non ho dubbi che ve ne siano, ma per me la meditazione migliore rimarrà sempre e in primo luogo quella che accade spontaneamente o, per...
La meditazione in un mondo capovolto. Che significa, siamo noi che dovremmo rivoltarlo come un calzino per estrapolarne e, quindi, promuoverne il meglio? Vittime di una visione distorta che travisa di continuo! A volte...
Quante sono le nozioni che ho appreso – desunto –, nonché quelle che ho ricevuto – ereditato – dagli altri, supinamente, dalla cultura? E tra questa poderosa congerie di notizie quanti sono i riscontri...