Meditare in Giugno
Quando i pensieri si affollano senza un apparente perché, quando dubbi e percezioni ambigue sembrano prendere il sopravvento, può affiorare un senso di separazione e isolamento che confonde e destabilizza. Eppure, è proprio in...
Quando i pensieri si affollano senza un apparente perché, quando dubbi e percezioni ambigue sembrano prendere il sopravvento, può affiorare un senso di separazione e isolamento che confonde e destabilizza. Eppure, è proprio in...
I dodici anelli dell’originazione interdipendente, insegnati dal Buddha, rivelano come ogni aspetto della vita sia profondamente interconnesso. Dall’ignoranza alla coscienza, dal corpo-mente ai sensi, ogni anello influenza e contiene gli altri, creando un ciclo...
Prostrarsi non è solo un gesto fisico, ma un atto di profonda consapevolezza, di sentita arrendevolezza. Attraverso la meditazione, possiamo abbandonare l’orgoglio e i pensieri ottundenti, riconnetterci dunque alla terra e alla nostra essenza...
La consapevolezza è un viaggio interiore che ci connette al momento presente, liberandoci dai giudizi e regalandoci una felicità autentica. Attraverso la meditazione, possiamo coltivare questa attenzione non giudicante, focalizzandoci sul respiro, sui passi...
Spesso siamo così ossessionati dalle mete future da dimenticare la bellezza del viaggio, creando stress e insoddisfazione. La vera gioia, però, risiede nel presente, nel respiro, nel contatto con il momento attuale. Attraverso la...
La meditazione ci invita a vivere pienamente nel momento presente, ma anche a riconoscere il legame profondo tra passato, presente e futuro. Ogni azione, ogni pensiero e ogni intenzione che coltiviamo oggi rappresentano i...
Tony Parsons – eccellente, quanto noto, insegnante di meditazione – esplora i temi della presenza e dell’illuminazione, sottolineando come la ricerca della verità e del cambiamento sia spesso inutile, poiché la verità è già...
Questo testo esplora un dialogo tra il Buddha e un bramino, Jatukanni, che cerca di comprendere come rinunciare ai desideri mondani per raggiungere la pace interiore. Il Buddha risponde con saggezza, sottolineando l’importanza di...
Questi appunti esplorano il concetto di Nirvana secondo gli insegnamenti di Thich Nhat Hanh. Viene spiegato cosa rappresenta il Nirvana nel buddhismo, come si può raggiungere e quale impatto ha sulla vita quotidiana. L’articolo...
Riepilogo dei punti chiave: “La Paura e la Fuga”: La paura ci spinge a fuggire da situazioni o oggetti, ma in realtà, è la nostra esperienza interna che desideriamo evitare. “Presenza e Coraggio”: Affrontare le...
Innanzitutto un breve riepilogo dei concetti più salienti che il maestro di meditazione Thich Nhat Hanh formula per introdurci a siffatta nobile pratica: “Camminata Consapevole”: la pratica della camminata consapevole aiuta a liberarci dal...
Nel cuore pulsante della meditazione, dove il silenzio incontra la parola, si svela l’essenza luminosa della consapevolezza. Alan W. Watts, con la sua penna sapiente, ci guida attraverso i meandri dell’autocoscienza, invitandoci a riscoprire...
Meditazione collettiva, flash mob, medmob, termini che stanno conquistando sempre più il lessico del panorama spirituale globale. Cenni sul loro significato. Quali sono i valori che richiamano, cui s’ispirano? Linee guida per la pratica...
“Una volta una donna anziana chiese al Buddha come potesse meditare. Lui le rispose di stare attenta a ogni movimento che faceva con le mani mentre prendeva l’acqua dal pozzo, sapendo che se l’avesse...
Il Buddha meditò per sei anni, Bodhidharma per nove. La pratica della meditazione non è un metodo per il raggiungimento della realizzazione, è già risveglio in sé. Introduzione Proseguiamo con l’atipica, occasionale e...
Nell’eterea quiete dell’esistenza, dove il confine tra l’io e l’universo si sfuma, si trova la chiave della consapevolezza profonda. Questo scritto invita a un viaggio interiore, un percorso di ascolto attento e di rilassamento...