Nuovi nel nuovo istante
Sakuladayi, monaco errante, chiese al Buddha: “Qual è il passato? Qual e’ il futuro?”. “Lascia il passato dov’è” rispose il Buddha, “e dimentica il futuro. Io insegno quel che c’è’ adesso”. (Majjhima Nikaya) Meditazione...
Sakuladayi, monaco errante, chiese al Buddha: “Qual è il passato? Qual e’ il futuro?”. “Lascia il passato dov’è” rispose il Buddha, “e dimentica il futuro. Io insegno quel che c’è’ adesso”. (Majjhima Nikaya) Meditazione...
La meditazione, ovvero l’attenzione rivolta alle circostanze del presente, l’attenzione focalizzata in una determinata direzione, la consapevolezza, sono un viaggio senza fine. In questo articolo parleremo di meditazione come metodo che aiuta a superare...
La conoscenza spirituale è – una realizzazione – soggettiva e, in realtà, non si può insegnare. Al massimo si può contribuire a creare un determinato ambiente con la propria presenza. Lo dico con cognizione...
Chi sono io? È la prima volta che visito questo benedetto pianeta o non si tratta invece di un banale costrutto di pura, eccentrica fantasia? E gli amici, le frequentazioni di un improbabile passato,...
Ecco un altro racconto zen o, per lo meno, assimilabile a quel genere di patrimonio culturale elaborato in chiave metafisica che si occupa del benessere più profondo e intrinseco, sia il proprio come di...
La meditazione è un esercizio per schiudere le porte più segrete che ci siano, quelle del tempo. Meditazione è – innanzitutto – rimanere con sé stessi, qui e ora, per cogliere la calma dell’istante...
Leggendo i seguenti appunti di Pema Chodron mi sono subito chiesto: la meditazione può esser considerata, o meno, un’attività? In genere, forse per comprenderci meglio, la definiamo come una sorta di occupazione finalizzata al...
La forza della meditazione è quanto di più portentoso si possa immaginare. Ovviamente non si tratta di un’energia che spazza via e travolge tutto quanto l’ostacoli. Piuttosto è come l’acqua cheta e lenta che...
La vita è un itinerario, una lunga via, da percorrere più o meno agevolmente. Nostro malgrado giungeremo alla fine. Alla conclusione del viaggio incontreremo inevitabilmente noi stessi. Sennonché, in quel frangente, cosa avrà mai...
Credere che la pratica di meditazione si esaurisca col concludersi della relativa sessione è piuttosto utopico. Semmai, quello è solo l’inizio. La consapevolezza di tutto ciò che via via si rileva nel proprio panorama...
Non pensare nemmeno a idee come la schiavitù e la liberazione; semplicemente lascia andare tutti i desideri e con saggezza e disidentificazione porta a termine la cessazione della mente. La mente ritorna in vita...
«Nel momento in cui cominciate a cercare vi siete allontanati dal presente, allontanati da voi stessi, perché “voi” siete sempre nel presente. (Osho, il libro dei segreti)» Quanti anni sono trascorsi da quando lessi...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Come si fa ad affermare che un determinato concetto – estrapolato da un particolare contesto narrativo – sia o non sia relativamente assennato? Come si fa a sostenere che una specifica rappresentazione mentale, un’astrazione,...
Carpe Diem, ossia, nella sua forma più elementare, coglier l’attimo, è un motto antesignano del più evoluto e arzigogolato concetto di consapevolezza che la tradizione orientale – quella di matrice spirituale, s’intende – ha...
Cos’è più lecito, restare abbarbicati al noto, a tutto ciò ch’è divenuto ormai vecchia abitudine o esplorare al di là, seppur con molta prudenza, ulteriori orizzonti esistenziali? Ed ecco il nuovo che si schiude...