Adesso è l’unico tempo
Adesso è l’unico tempo. Il modo in cui ci rapportiamo con esso crea il futuro. (Pema Chodron) L’affermazione “adesso è l’unico tempo” non indica un approccio metodologico in chiave meditativa alla realtà manifesta più...
Adesso è l’unico tempo. Il modo in cui ci rapportiamo con esso crea il futuro. (Pema Chodron) L’affermazione “adesso è l’unico tempo” non indica un approccio metodologico in chiave meditativa alla realtà manifesta più...
Se desideri conoscere il regno della buddità, devi rendere la tua mente chiara come lo spazio vuoto. Lascia andare il pensiero falso e ripetitivo, facendo in modo che la tua mente non ne sia...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
Una cultura provvida, fiorente, non può prescindere da comuni peculiari radici. Ma quali? Un minimo di consapevolezza e le identificazioni selettive, esclusive, svaniscono. La storia non lascia trasparire mai i propri veri moventi. Ma...
A volte è molto utile anticipare i risultati, se non gli effetti, della meditazione. Ebbene, qual è una tra le conseguenze più macroscopiche con cui la meditazione influenzerà il tran tran della propria vita...
Siamo certi che la paura sia sempre e comunque un fattore preminentemente negativo? Charlotte Joko Beck illustra come la via per comprendere che siamo già indipendenti passi proprio per il timore, l’angoscia, se non...
In genere si crede che la concentrazione sia soprattutto una delle pratiche preliminari per accedere a uno stato meditativo soddisfacente. Invece la concentrazione s’incrementa vieppiù con il procedere dell’insight medesimo. Il risultato più evidente...
Si tratta di pochi appunti, quindi brevi, ma decisamente incisivi. Chiunque voglia meditare, sia principiante che esperto, un semplice curioso come un intraprendente ricercatore spirituale, non può non tenerne conto. Per quanto mi riguarda,...
Ci fu un tempo in cui m’illudevo che meditare in tanti, ossia in gruppo oppure in concomitanza con un numero indefinito di persone – vicine o lontane che fossero – avrebbe sortito un qualche...
Anche se il tempo non si può fermare – è, ovviamente, un’entità oggettiva – la sensazione che hai del tempo – percezione che condiziona i tuoi stati d’animo – è estremamente variabile. Il tempo...
Yoga è consapevolezza che il nostro io non è limitato a questo corpo fisico, ma comprende le innumerevoli espressioni della vita inanimata, le sorprendenti manifestazioni di quella animata.
La meditazione non accetta barriere artificiose, ma tenta sempre di espandersi. Il traguardo si trasforma via via adeguandosi alle circostanze. Il crogiolo del tempo ribolle. Le stagioni, i mesi dell’anno, si alternano. Mi sembra...
L’autorevole Corrado Pensa descrive con esauriente dovizia di particolari l’atteggiamento di fondo e il percorso esistenziale, nonché la disposizione d’animo per accostarsi alla consapevolezza, ossia per intraprendere un soddisfacente iter di meditazione. Rammento di...
Per meditare, oramai lo sappiamo, è sufficiente, pressappoco, fermarsi nel presente. Qui e ora trovi la luce, la gioia, il coraggio, come il loro esatto contrario. Tant’è che per descrivere la meditazione non si...
La consapevolezza suprema è sempre presente dappertutto, è oltre lo spazio e il tempo, senza un prima o un dopo. È innegabile e ovvia, perciò che cosa si può dire di essa? (Saggezza vedica...
1 – Che cos’è la mente? La mente è il risultato del movimento del pensiero nel tempo. Essa diventa ciò che pensa e può creare qualsiasi cosa, qualunque illusione. Non è un’entità astratta o...