Meditare al mattino
C’è un momento sacro che si ripete ogni giorno, quando la luce incerta dell’alba bussa alle porte della coscienza. Quell’attimo sospeso tra sonno e veglia, quando il mondo sembra rinascere e con esso la...
C’è un momento sacro che si ripete ogni giorno, quando la luce incerta dell’alba bussa alle porte della coscienza. Quell’attimo sospeso tra sonno e veglia, quando il mondo sembra rinascere e con esso la...
La comprensione della natura umana è al centro di molte pratiche spirituali, tra cui lo studio dei Cinque Aggregati rappresenta un fondamento essenziale per chi si avvicina alla filosofia buddhista. Questo approccio ci invita...
Nella pratica della meditazione, spesso ci concentriamo sulla nostra storia personale, ma c’è un livello più profondo da esplorare: l’impersonalità. Attraverso la connessione con la natura, impariamo a osservare la sofferenza e la gioia...
I brevi appunti anteposti alle poesie sono semplici riflessioni introduttive. Il loro scopo è predisporre alla lettura. In realtà sarebbe meglio rimanere in silenzio per qualche minuto. Sono sincero? Questi brevi appunti sono tentativi...
Cos’è che scopri in meditazione? Soprattutto la semplicità. I metodi – gli approcci filosofici – correlati sono tanti. Secondo l’insegnamento del Buddha non v’è metodo migliore, più efficiente o più rapido se non la...
Coloro che praticano la meditazione sanno già che libertà interiore, spiritualità e religione sono soprattutto una scelta. Quindi, medita regolarmente, prediligendo i momenti più propizi. Scegli gli spazi fisici in cui vivere la tua...
Interpretiamo solo dei ruoli. Qui tentiamo di sembrar seri, coerenti, poi esiste la compensazione. La spiritualità è innanzitutto celebrazione, gioiosità. Mal le si addice la fiction della dignità ipocrita. Piccoli si, senza nessuna pretesa...
“La meditazione è la radice, la pianta, il fiore e il frutto. Sono le parole che dividono il frutto, il fiore, la pianta e la radice”. “La Verità è una terra priva di sentieri...
Nessuno può morire; nessuno può essere disprezzato per sempre. La vita non è che un parco giochi, per quanto duro possa essere il gioco. Tuttavia per quanti colpi si possano prendere e per quanto...
Qual è la vera essenza della meditazione, che non richiede tecniche o metodi particolari, ma solo una mente nuda e sola, capace di accogliere la bellezza e l’amore che sono presenti ovunque? Jiddu Krishnamurti,...
Ecco un’affascinante – quanto breve – esplorazione delle idee del rinomato alchimista e medico svizzero Paracelso. Attraverso la sua visione unica e audace, Paracelso ha gettato le basi per la medicina moderna e ha...
Così raccontò la rana zen. “Un breve excursus, non più di qualche timido cenno per coloro che non conoscono ancora bene la genia stanziale terrestre. Anche se, con ogni probabilità, alcuni dei nostri avi...
Argomentare sulla meditazione Vipassana è quasi pleonastico. Un conto è leggere o approfondire determinate istruzioni, qualsivoglia commento, ben altro mettere subito in pratica tutto ciò che lì per lì si è riusciti ad afferrare....
Tra le “101 storie zen” ne rammento una in particolare. Quella che narra del “vero miracolo”. Un prete si era ingelosito a tal punto del successo di pubblico di un noto maestro zen che...
L’introduzione a una poesia che riguardi il mese di luglio è una vera sciocchezza. In luglio ti ci ritrovi, mica lo scegli. Un’altra estate, ma che sorpresa! Finalmente medito senza tutti quei fronzoli addosso,...
Racconto o poesia, zen o non zen? Dipende, ma vi prego, non attribuitegli significati reconditi. Se vi piace, bene; altrimenti, se non capite, mille volte meglio. Giacché lo zen non prevede nulla, non dà...