Ipse Dixit
Quelli, sono venuti come meteore – o come stelle? –, e come tali se ne sono andati. Ma, se ne sono davvero andati? Riportiamo qualche breve considerazione su alcuni grandi Maestri di meditazione del...
Quelli, sono venuti come meteore – o come stelle? –, e come tali se ne sono andati. Ma, se ne sono davvero andati? Riportiamo qualche breve considerazione su alcuni grandi Maestri di meditazione del...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
«La meditazione non consiste nel meditare su qualcosa, ma trattare la mente come se non vi appartenesse. (Sokei-an)» Il tono dell’articolo è interlocutorio. Innanzitutto due brevi premesse, poi le nostre conclusioni.
Considerazioni sull’uso dei simboli come espediente introspettivo per conoscere o avvicinarsi a se stessi e, più in generale, per tentare d’intravedere uno spiraglio di realtà, e ricercare, ovviamente con tanta umiltà, un proprio barlume...
La maggior parte dei ricercatori spirituali, quelli che si sono spinti un po’ più in là della mera patina esistenziale fino a inoltrarsi in ambiti molto meno scontati, sanno bene che esistono vari livelli...
Tranquillizzare la mente per un breve frangente di tempo dovrebbe essere l’obiettivo preliminare di chiunque intenda praticare la meditazione. Le considerazioni che Sri Aurobindo formula a tal proposito sono semplicemente illuminanti; anche se brevi...
Conoscere se stessi, l’eterno dilemma di sempre… Non per nulla la suddetta esortazione, questa sorta di antica massima religiosa greco antica già presente nel tempio di Apollo a Delfi, è il primo vero obiettivo...
«La tua pace interiore è il più bel regalo che puoi fare agli altri. (Lama Gangchen)» Sembrerebbe scontato, ma tu, la pace interiore, ce l’hai? E’ probabile che tu la conosca già. Suppongo ti...
Per iniziare a meditare ci vuole curiosità, ma per continuare servono coraggio e costanza … perché – che tu lo voglia o meno – la meditazione ti apporterà, in breve tempo, ad abbandonare le...
– Le ricette spirituali, ovverosia quell’incredibile congerie di tecniche o pratiche il cui intento precipuo dovrebbe essere quello di favorire o indurre la meditazione sono un’assurda accozzaglia di sciocchezze. – Le ricette spirituali, vale...
La meditazione è, sostanzialmente, una faccenda individuale. Per anni ho prestato sinceramente fede ai più svariati insegnamenti tradizionali. Ho praticato, alternativamente, diverse tecniche tentando, persino, d’immedesimarmi nel modus pensandi (cogitandi) di chi le aveva...
C’è stato un momento in cui ero incerto se proseguire con questo blog sulla meditazione o dedicarmi, esclusivamente all’aggiornamento di altri siti. Trascorsa quella titubanza mi sono reso conto che pubblicare un breve post...
«”Fermarsi” è la pratica basilare della meditazione. Per restare freschi come fiori, dobbiamo imparare come fermare preoccupazioni, ansie, inquietudini e tristezze, in modo da ritrovare pace e felicità e tornare a sorridere. (Thich Nhat...
Chi non ha mai avuto paura alzi subito la mano. I motivi, ovviamente, potrebbero esser stati tra i più disparati, da quelli relativamente banali come il fatto di ritrovarsi, nostro malgrado, in situazioni d’imminente...
Mi rendo conto di quanto la mia tesi sembri un po’ in controtendenza, ma tant’è, meglio esser chiari: la meditazione è come la calma, o come l’amore, non può essere insegnata. Un conto è...