La realtà della gioia compartecipe – Sharon Salzberg
Il paragone – pressoché continuo – con gli altri è uno degli atteggiamenti più deleteri a cui si possa, seppur inconsciamente, ricorrere. Invece di cercare – in primo luogo – noi stessi – la...
Il paragone – pressoché continuo – con gli altri è uno degli atteggiamenti più deleteri a cui si possa, seppur inconsciamente, ricorrere. Invece di cercare – in primo luogo – noi stessi – la...
La meditazione non è una teologia, ma quanto di più utile, pratico e immediato si possa immaginare. Ha, quindi, tutte le caratteristiche per esser ben accetta sia dalle falangi meno oltranziste delle roccaforti religiose...
Riflettiamo un po’ sull’identità. Chi siamo, donde veniamo, dove procediamo, in futuro conserveremo la nostra attuale identità? Ma prima leggiamo due illustri considerazioni che espongono punti di vista apparentemente distanti. Seguirà il relativo commento....
La meditazione non è protesa oltre l’ego – come taluni simpatici supporter tentano di dimostrare – ma mira a smascherare i melliflui giochi dell’ego. La base psicologica della meditazione non è la resa incondizionata...
Reincarnazione, metempsicosi (dal greco metempsychosis, passaggio delle anime), rinascita, vite precedenti, karma, sono argomenti correlati tra loro. Pur evitando di scendere nei dettagli riportiamo qualche opinione in proposito.
Per iniziare a meditare ci vuole curiosità, ma per continuare servono coraggio e costanza … perché – che tu lo voglia o meno – la meditazione ti apporterà, in breve tempo, ad abbandonare le...
Chi non ha mai avuto paura alzi subito la mano. I motivi, ovviamente, potrebbero esser stati tra i più disparati, da quelli relativamente banali come il fatto di ritrovarsi, nostro malgrado, in situazioni d’imminente...
Mi rendo conto di quanto la mia tesi sembri un po’ in controtendenza, ma tant’è, meglio esser chiari: la meditazione è come la calma, o come l’amore, non può essere insegnata. Un conto è...
Fino a che punto la mente influenza le circostanze? Può altresì incidere sulle condizioni fisiche? Il proprio status è riconducibile, quasi sempre a specifiche quanto pregresse peculiarità: aspettative, convinzioni, comportamenti, credenze, immaginazioni, superstizioni. Non...
Dinanzi a tanta insistenza … Il rapporto tra la morte e la meditazione? Il culmine della meditazione è come una piccola morte, quella dell’ego, ovviamente. Tutto ciò in cui abbiamo investito speranze, e quindi...
La meditazione accade, in primo luogo, a partire dal momento in cui la mente si ferma spontaneamente. Ciò può succedere in svariati modi. Il più semplice e immediato – vedi, ad esempio, i Koan...
71 – Chi sono io? La domanda chi sono io, al contrario di quanto taluni – pur bravi, ma ingenui – intellettuali credono non è una ricerca d’identità individuale, perché a questa domanda non...
Il Sutra della Fede nella Mente (Hsin-hsin Ming) è una delle più antiche e influenti scritture Zen «meditazione». Di solito è considerato come il primo poema dello Zen. In particolare, ha un posto importante...
Obbiettivi: consapevolezza, meditazione. Tra le svariate categorie in cui potrebbero esser classificati i sogni ve n’è una che dipende soprattutto dai desideri repressi. In pratica ci s’illude d’esser divenuti davvero qualcuno e, di conseguenza,...
Introdurre questi versi è come introdurre la meditazione. E’ inutile. Se mediti è inevitabile che, prima o poi, le identificazioni comincino a cadere. Non erano che veli che occultavano la tua vera identità. Ora...
Quello della meditazione non è affatto una sorta di mondo parallelo – all’universo religioso – che annovera tra le più distinte, se non distanti teorie della super-mente o della supercoscienza. In realtà la religione...