Riflessioni di fine anno 2021
Prologo. Scrivere, descrivere ciò che sembra giusto, più utile, quel che suscita curiosità, interesse, indignazione. C’è qualcuno che passa, cioè visita la pagina. A dire il vero sono in tanti, molti più di quanto...
Prologo. Scrivere, descrivere ciò che sembra giusto, più utile, quel che suscita curiosità, interesse, indignazione. C’è qualcuno che passa, cioè visita la pagina. A dire il vero sono in tanti, molti più di quanto...
«Gandhi insegnò che “dobbiamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo”. Il cambiamento di sé ispira il cambiamento ad altri. Poiché la consapevolezza, se esercitata, si diffonde come un’onda, possiamo essere il sostegno...
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
«Per portare la divina consapevolezza nella nostra coscienza umana dobbiamo superare il limitato concetto convenzionale che abbiamo di Cristo. Per me il Natale è un pensiero di grandiosità spirituale — una realizzazione che le...
Quando cominci a meditare, appena appena dopo aver accennato i primi passi sulla via che dalla consapevolezza conduce presumibilmente alla meditazione, tutto ciò che incontri ti sembra particolarmente significativo, se non foriero di ulteriori...
Ogni uomo cerca la felicita’, ma la maggior parte di loro confonde il piacere con la felicita’. Dove e’ la differenza? La vera felicita’ e’ permanente, mentre il piacere non lo e’. (Sri Ramana...
Non coloro che mancano di energia o che si astengono dall’agire, bensi’ coloro che si danno da fare senza aspettativa di remunerazione, raggiungono l’obiettivo della meditazione. La loro e’ vera rinuncia. (Bhagavad Gita 6:1)...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
O Shariputra, la forma è vuoto il vuoto è forma. La forma altro non è che vuoto, il vuoto altro non è che forma.” “O Shariputra, tutto ciò che esiste è espressione del vuoto;...
Riuscire a meditare sull’impermanenza, diventare cioè consapevoli che nella vita non v’è nulla di statico o definitivo, ma tutto si evolve e trasforma e avvicenda secondo dinamiche o processi che a volte sono così...
La meditazione è quanto di più rivoluzionario esista, perché ben lungi dal limitarsi a indurre un graduale stato di benessere comporta un elemento fortemente innovatore per ciò che concerne la prassi delle relazioni interpersonali,...
La meditazione è, sostanzialmente, una faccenda individuale. Per anni ho prestato sinceramente fede ai più svariati insegnamenti tradizionali. Ho praticato, alternativamente, diverse tecniche tentando, persino, d’immedesimarmi nel modus pensandi (cogitandi) di chi le aveva...
C’è stato un momento in cui ero incerto se proseguire con questo blog sulla meditazione o dedicarmi, esclusivamente all’aggiornamento di altri siti. Trascorsa quella titubanza mi sono reso conto che pubblicare un breve post...
Il buddhismo non è solo mera dottrina piovuta dal nulla, ovvero da una fonte di saggezza presumibilmente superiore, ma promuove in primo luogo anche gli strumenti, ossia una tecnica, più che altro una disciplina,...
Il rutilante coacervo delle più ricorrenti o ridondanti emozioni è sempre pronto a sorprenderci come ad affliggerci. Sta a noi disciplinarle, ma in modo indiretto, osservandole a dovere per non farci sopraffare. L’aiuto proviene...
Che significa “presenza a se stessi”? A chi dovremmo esser presenti se non, innanzitutto, al nostro medesimo corpo? Rammenta sempre che – in linea di massima – durante questa ricerca siamo – nel contempo...