Ideologie spirituali
La meditazione non è protesa oltre l’ego – come taluni simpatici supporter tentano di dimostrare – ma mira a smascherare i melliflui giochi dell’ego. La base psicologica della meditazione non è la resa incondizionata...
La meditazione non è protesa oltre l’ego – come taluni simpatici supporter tentano di dimostrare – ma mira a smascherare i melliflui giochi dell’ego. La base psicologica della meditazione non è la resa incondizionata...
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Una breve introduzione formulata testé, di primo acchito, quasi estemporanea, senza nemmeno riflettere. L’autore sembra – a tratti – intriso di pessimismo, se non – persino – di un alone di soffuso relativismo, ma...
Quante volte hai ascoltato affermazioni perentorie di matrice mistica del tipo: la fede è la chiave di volta di qualsivoglia cammino spirituale, è la condizione sine qua non senza di cui ogni via –...
La pratica della meditazione, supportata – come sarebbe opportuno – da una puntuale e costante consapevolezza della nostra incessante tendenza all’individualismo, è l’unico strumento sufficientemente sollecito per superare le ordinarie idiosincrasie personali e affrontare...
La nozione di spiritualità è controversa. Evitiamo, innanzitutto, di confondere il moralismo con l’impulso alla trascendenza. Si tratta di tendenze con origini ben differenti. Che significa essere spirituali, cosa implica? E’ un comportamento, ovverosia...
Non trasformare mai la meditazione in un rito. L’approccio ritualistico, cerimoniale, può essere evocativo, celebrativo, relativamente consolatorio, ma non spirituale. La reiterazione di gesti e parole è, quasi sempre, un protocollo ipnotico. Un conto...
Siamo alle solite. L’essenza, il volto originale, così com’eravamo ancora prima di nascere. Ma siamo sicuri che questi concetti non nascondano una realtà così complessa da risultare, in effetti, indefinibile? Nonostante tutti i buoni...
Ieri mi sono reso conto che da quando mi diletto ad argomentare sulla meditazione e, in senso più generale, sulla spiritualità, ho sempre evitato di affrontare temi di natura prettamente fideistica. I nostri abiti...
Joseph Goldstein argomenta sulla fede, sia come fiducia repentina e travolgente suscitata da qualcuno che si è risvegliato, che come consapevolezza di quanto ostacola la nostra apertura all’incommensurabile. Sicché la mente inquieta diviene un...
Diversi anni fa, quando non sognavo nemmeno l’avvento di internet, non avrei mai immaginato di pubblicare poesie. Scritte solo per gioco, sono divenute via via una raccolta. Ma ciò che più mi meraviglia –...
Fede non significa semplicemente credere. Per quanti sforzi di adesione e autoconvincimento mentale si possono compiere ci si ritroverà sempre con le pive nel sacco. E non gioveranno nemmeno l’atteggiamento esteriore artificiosamente indotto o...
59 – Come si può mettere in pratica la fede, la speranza, quando tutto sembra precipitare? Si, è difficile. Considerala come un’opportunità per verificare direttamente l’impermanenza. In passato, ma talvolta ancora oggi, taluni maestri...
Precisiamolo subito. Perché ho scritto “meditare sul concetto di Dio” e non “Meditare su Dio”? E’ semplice! L’articolo non parte da presupposti emotivi o teologici, né tantoméno vuole dimostrare alcunché.
21 – Per praticare la meditazione devo cambiare religione? Serve aver fede? Professa la religione che preferisci. D’altronde è impossibile aver davvero fede in ciò che si conosce solo idealmente. Ci si può illudere,...
Quando la verità fa capolino dopo un lungo periodo durante cui abbiamo creduto alle favole – leggi menzogne – degli imbonitori di turno, ne rinneghiamo persino l’evidenza. Ci rifiutiamo di prestarle fede nella speranza...