La preghiera – Sokei-an
La più vera e autentica preghiera non consiste nel chiedere a una qualche – presumibile o meno – entità super-celeste di esaudire o – per lo meno – d’intercedere per ovviare – porre rimedio...
La più vera e autentica preghiera non consiste nel chiedere a una qualche – presumibile o meno – entità super-celeste di esaudire o – per lo meno – d’intercedere per ovviare – porre rimedio...
Leggendo i seguenti appunti di Pema Chodron mi sono subito chiesto: la meditazione può esser considerata, o meno, un’attività? In genere, forse per comprenderci meglio, la definiamo come una sorta di occupazione finalizzata al...
Non pensare nemmeno a idee come la schiavitù e la liberazione; semplicemente lascia andare tutti i desideri e con saggezza e disidentificazione porta a termine la cessazione della mente. La mente ritorna in vita...
Una delle sviste in cui s’incorre più spesso è quella di considerarsi avulsi, se non superiori all’ambiente circostante. Sia quello naturale che, più in generale, l’ambiente collettivo, ossia lo specifico contesto sociale. Si tratta,...
Se prendiamo il manico, allora prendiamo anche la tazza; nello stesso modo, se meditiamo e sviluppiamo la compassione, cioè il desiderio “che tutti gli altri non soffrano”, teniamo stretta l’essenza di tutte le altre...
Tra le “storie” più atipiche che abbia mai avuto la fortuna – o la sventura? – di leggere ci sono quelle della rana zen. Ovviamente nulla di particolarmente rilevante al confronto delle sue performances...
Cos’è davvero l’amore, ad esempio quello verso una persona specifica? I più credono che sia provar piacere o soddisfazione se non una qualche emozione, comunque positiva, che offra tranquillità e senso di completezza. Tuttavia,...
Christina Feldman evidenzia, in modo tanto rapido quanto puntuale, come la ricerca della felicità – e di tutto ciò che ne discende –, protesa esclusivamente verso l’esterno, prodigandosi a oltranza, talvolta finanche nei modi...
Donde ha origine la sofferenza? Charlotte Joko-Beck ce lo spiega in guisa encomiabile offrendo una postilla tanto accurata quanto sorprendente: uno degli attriti più clamorosi che hanno luogo nella propria coscienza è la dittatura...
C’è una storia che narra di tre persone che guardano un monaco in piedi sulla cima di una collina. Dopo averlo osservato per un po’ uno dice: “Dev’essere un pastore che cerca di una...
Cosa potrebbe comportare – se solo si praticasse davvero – la contemplazione dell’impermanenza, non solo delle cose, ossia degli oggetti che ci circondano e a cui siamo oltremodo abituati, se non finanche assuefatti, ma...
Il nocciolo della problematica esistenziale che ci impedisce di vivere una vita raggiante e serena è la nostra costante e pressoché ricorrente identificazione inconsapevole con sogni e bisogni, veri o presunti che siano, quindi...
Siamo sicuri che i desideri siano un impulso da condannare – sempre e comunque – tout court? I sogni, le ambizioni, le nostalgie, le aspirazioni, non sono affatto pedisseque pulsioni esistenziali da biasimare di...
La pratica della meditazione, supportata – come sarebbe opportuno – da una puntuale e costante consapevolezza della nostra incessante tendenza all’individualismo, è l’unico strumento sufficientemente sollecito per superare le ordinarie idiosincrasie personali e affrontare...
En passant. Per quanto la si legga, non lascia il segno. Scivola sulla pelle di una coscienza infervorata, quasi come le gocce di sudore dell’afa estiva. Non attenderti che t’introduca ogni volta a quanto...
Qualche attimo di sincerità. Non so fino a che punto ne sarò capace. Per quanto la meditazione possa renderti sensibile e attento, nonché abile a investigare tra i più sottili moventi della mente per...