Chi è colui che conosce?
Abbi coraggio, soffermati, ma senza interferire, su ciò che stai facendo. Il che, tutto sommato, equivale a dire, “sii presente a te stesso”. Indaga un po’. Se cammini chiediti: chi è che cammina? Se...
Abbi coraggio, soffermati, ma senza interferire, su ciò che stai facendo. Il che, tutto sommato, equivale a dire, “sii presente a te stesso”. Indaga un po’. Se cammini chiediti: chi è che cammina? Se...
Qui non c’è un set di credenze religiose personali. Non c’è un pacchetto prefabbricato distribuito ad hoc per la salvezza – economica – dei suoi divulgatori. Non v’è alcuna gamma di opzioni finalizzata al...
Le risposte alle domande essenziali dell’uomo, offerte così profusamente dalle tradizioni religiose più note, sono davvero fondate, risolutive e definitive, oppure solo ipotetiche? Certezze Tanto che si confidi nel karma, quanto nell’ennesima riproposizione...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
«Che io possa trovare la serenità per accettare le cose che non posso cambiare; il coraggio per cambiare le cose che posso cambiare e la saggezza per distinguere le une dalle altre. Che io...
Una cultura provvida, fiorente, non può prescindere da comuni peculiari radici. Ma quali? Un minimo di consapevolezza e le identificazioni selettive, esclusive, svaniscono. La storia non lascia trasparire mai i propri veri moventi. Ma...
Per iniziare a meditare ci vuole curiosità, ma per continuare servono coraggio e costanza … perché – che tu lo voglia o meno – la meditazione ti apporterà, in breve tempo, ad abbandonare le...
«Quando andavo a scuola, mi domandarono come volessi essere da grande. Io scrissi “felice”. Mi dissero che non avevo capito il compito e io dissi loro che non avevano capito la vita» (John Lennon)...
Uno dei luoghi comuni più mediocri e dozzinali in cui ci si possa mai imbattere – se non prestar fede, ossia crederci senza alcun contraddittorio, senza il benché minimo dubbio – è che l’amore...
Ti sei mai chiesto come sarebbe stato il tuo mondo se, con il senno di poi, avessi optato anzitempo per lidi esistenziali più autentici, per amori più veri, per… Che ti mancò, il coraggio?...
Per meditare, oramai lo sappiamo, è sufficiente, pressappoco, fermarsi nel presente. Qui e ora trovi la luce, la gioia, il coraggio, come il loro esatto contrario. Tant’è che per descrivere la meditazione non si...
Dare la colpa agli altri, attribuirgli le proprie defaillance, idiosincrasie, scelte sbagliate, mancanza di coraggio, è un modo quanto mai consolidato per rifuggire da se stessi, quindi dal proprio centro più intimo, da tutto...
Ieri mi sono reso conto che da quando mi diletto ad argomentare sulla meditazione e, in senso più generale, sulla spiritualità, ho sempre evitato di affrontare temi di natura prettamente fideistica. I nostri abiti...
Poesia dedicata ai disoccupati, ai semi-emarginati, ossia ai buoni, quelli veri, non più avvezzi a lottare se non assuefatti a bersi un po’ di tutto, dalle frottole balzane sul loro futuro prossimo venturo a...
Joseph Goldstein argomenta sulla fede, sia come fiducia repentina e travolgente suscitata da qualcuno che si è risvegliato, che come consapevolezza di quanto ostacola la nostra apertura all’incommensurabile. Sicché la mente inquieta diviene un...
Primavera di gioia o di pace? E se invece del sospirato rinnovamento che attendo da tanto di quel tempo – da non crederci più – non fosse che l’ennesima reiterata illusione?