Anche questo passerà
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Oggi, mentre stavo per scegliere un brano che risultasse utile ai lettori del blog per approfondire i temi della meditazione, mi sono chiesto: su che basi selezionarlo? Non v’era nulla che mi piacesse, che...
Carpe Diem, ossia, nella sua forma più elementare, coglier l’attimo, è un motto antesignano del più evoluto e arzigogolato concetto di consapevolezza che la tradizione orientale – quella di matrice spirituale, s’intende – ha...
Osservare il respiro, spiega Thich Nhat Hanh, non equivale solo a seguirlo, pressoché pedissequamente, nel suo lento andirivieni spontaneo, ma è necessario, nel contempo, entrare in contatto con il medesimo. Come ci si arriva?...
Come mai in tutti gli studi concernenti la meditazione si attribuisce tanta importanza al momento presente? Qual è il vero segreto dell’attimo, dell’istante la cui durata è – finanche – indefinibile, di ciò che...
Questa volta prenderò spunto da una email, tanto pregevole quanto autentica. Nome: Elisa Oggetto: racconti Quesito (sintesi) Sono un’ex-cattolica, un’ex-islamista, un’ex-comunista (leninista). Tutte le ideologie sono state mie. Ho vissuto con estremismo la...
Prima d’inoltrarci sulle considerazioni del maestro Shunryu Suzuki-roshi in merito alla pratica di zazen, dovremmo – umilmente – chiederci: è possibile meditare con naturalezza? Il contesto che ci prefiggiamo di esplorare, ossia l’ambito prettamente...
Perché ci si rivolge alla meditazione? Per lenire le proprie sofferenze. Per inciso, stavo per definirle “eventuali”, ma in realtà non c’è proprio nulla di “eventuale”. La “sofferenza”, chiamiamola pure “disagio”, è inerente, è...
La percezione del tempo non è univoca per tutti. Talvolta sembra che fugga, talaltra che si dipani faticosamente… Ciò può dipendere da diversi fattori quali, ad esempio: la concentrazione sul compito che stiamo, lì...
Che s’intende per vita “oltre la vita”? Dal quesito di un cortese visitatore che s’interroga sul mistero del culmine esistenziale, alcune considerazioni sulla scia di una flebile traccia. Nient’altro che piccoli ulteriori passi verso...
La meditazione non è protesa oltre l’ego – come taluni simpatici supporter tentano di dimostrare – ma mira a smascherare i melliflui giochi dell’ego. La base psicologica della meditazione non è la resa incondizionata...
«Gandhi insegnò che “dobbiamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo”. Il cambiamento di sé ispira il cambiamento ad altri. Poiché la consapevolezza, se esercitata, si diffonde come un’onda, possiamo essere il sostegno...
Adesso è l’unico tempo. Il modo in cui ci rapportiamo con esso crea il futuro. (Pema Chodron) L’affermazione “adesso è l’unico tempo” non indica un approccio metodologico in chiave meditativa alla realtà manifesta più...
Un rapido suggerimento per coloro che intendono principiare la loro pratica di meditazione in maniera molto soft, nell’immediato e senza tanti fronzoli, ossia senza anteporre alcun credo, escludendo apriori speranze, superstizioni, ovvero proiezioni egoiche...
Ogni momento della giornata è ottimo per meditare, ma il mattino è quasi insuperabile. Gli stati d’animo usuali, quelli tipici della veglia, di chi è ben allerta e pronto a riprendere la routine, non...
Ci fu un tempo in cui m’illudevo che meditare in tanti, ossia in gruppo oppure in concomitanza con un numero indefinito di persone – vicine o lontane che fossero – avrebbe sortito un qualche...
Che c’è tra paura e speranza? La consapevolezza dell’attimo che fugge, dell’istante che nostro malgrado si dipana comunque, persino se riuscissi a ignorarlo. Seneca argomenta – con l’inconfondibile sagacia di sempre – sul tempo,...