Ho solo domande
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...
Vedi la vita come una meditazione continua. Questa volta non meditare con la quiete, bensì col rumore di fondo degli accadimenti esterni che si susseguono in un profluvio indistinto di magnificenza che si sostituisce...
Relativo e assoluto sono due facce della stessa medaglia, entrambi i profili di Giano bifronte, due verità che coesistono nonostante le apparenze facciano di tutto per farle sembrare contrastanti, ossia relativamente o contestualmente opposte....
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Filosofare sull’esistenza di Dio o meno è una vera sciocchezza. Speculare a tal proposito sarebbe come imporsi una scelta aprioristica. Non v’è nulla e nessuno che possa dirti alcunché di specifico. Se lo senti,...
Se desideri conoscere il regno della buddità, devi rendere la tua mente chiara come lo spazio vuoto. Lascia andare il pensiero falso e ripetitivo, facendo in modo che la tua mente non ne sia...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
Brahman, Tu sei Colui che assume tutte le forme, Tu sei l’Unico! Tu sei duplice, triplice, sei l’Estensione, la Pace, la Prosperità. Tu sei l’oggetto del sacrificio e ciò che non è oggetto di...
L’insegnamento di Abhinavagupta, mistico dello Shivaismo del Kashmir (X secolo), ha molti punti in comune con l’Advaita e la Psicologia Transpersonale … I tre termini chiave, oggetto della nostra disamina, sono: Liberazione, Realizzazione, Risveglio...
Un bel quesito, per taluni persino un dilemma: come uscire dal labirinto della mente, come superare le proprie idiosincrasie personali, come tranquillizzarsi, come riconoscere – se non ricevere – un sia pur piccolo barlume...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
Passi sulla via della pratica meditativa. Forse potranno esser d’aiuto a qualche inquieto viandante alla ricerca della Verità, il fulgore nascosto tra le pieghe dell’Essere. Un’amorevole indagine nel proprio tempio interiore il cui scorcio...
Considera alcune situazioni, tra le più essenziali, quelle che nella nostra vita ritornano, ciclicamente, sempre: il mattino, cioè una nuova alba, e quindi la facoltà di ricominciare ogni volta daccapo, di rimediare agli errori...
43 – Cos’è la spiritualità? La spiritualità, che è soprattutto rispetto, amore e compassione, non è un fenomeno relativo, vago o indistinto. Spiritualità è un modo, subitaneo e diretto, d’intendere, guardare, percepire la vita...
Nella tradizione buddhista, (prima di praticare le prosternazioni nelle cerimonie) si recita questo splendido verso: “Colui che si inchina e colui al quale è rivolto l’inchino per natura sono entrambi perfettamente vuoti”.
La prospettiva esistenziale del tempo non ha nulla di speculativo. Si tratta solo di comprenderne l’essenza. In primis l’investigazione è soprattutto di carattere emotivo. Poi subentra la ricognizione dialettica. Infine, stimolati da un appassionato...
Riportiamo, ora, una serie di riflessioni brevi e senza pretese. Considerazioni occasionali che interpretano, perlopiù, idee fugaci, sentimenti transitori, visioni utopiche. Chiunque desideri partecipare può scrivere alla redazione specificando indirizzo email, nickname e, il...