Un minuscolo frammento
I tragici eventi di questi tristissimi anni d’inizio millennio hanno avuto un eco persino in paradiso, il nirvana, o giù di lì. Così come sempre conviene i notabili del luogo decisero di prodigarsi, ciascuno...
I tragici eventi di questi tristissimi anni d’inizio millennio hanno avuto un eco persino in paradiso, il nirvana, o giù di lì. Così come sempre conviene i notabili del luogo decisero di prodigarsi, ciascuno...
Il risveglio del Buddha non fu un evento casuale, ma ebbe dei presupposti, nonché un percorso, un sentiero, una traccia che lo contraddistinse nei secoli. Seguirlo è quanto di più vantaggioso si possa immaginare....
Ora che la meditazione ti ha dischiuso le porte di una dimensione esistenziale alternativa foriera di pace e benessere, ora che le tue prospettive quotidiane sono quindi mutate, temi che il tuo paesaggio vitale...
Anche se la meditazione viene considerata soprattutto la via per eccellenza per conseguire l’illuminazione interiore, ossia la propria realizzazione spirituale, in realtà i suoi frutti cominciano a manifestarsi ben prima che s’intraveda l’essenza e...
«L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè. (Detto Zen)» Un detto semplice, incisivo, così scontato che riportarlo sembra quasi superfluo, ma si può approfondire. L’amicizia e l’amore...
Segue un’ottima descrizione della meditazione camminata – Jongrom nella scuola Theravada, Kinhin nella tradizione Zen – formulata da Ajahn Sumedho. La pratica viene esposta in sintesi, ma con dovizia di particolari, sufficienti comunque per...
In questa nuova stagione, durante cui la mia mente percepisce l’ambiente così sobrio e pacifico che le foglie pare sfiorino il cielo senza intermediazione di sorta, le prospettive si tingono, finalmente di rosa. La...
Si tratta di considerazioni formulate, come sempre, in prospettiva spirituale. Non sto, quindi, per dare una definizione di mente. Ci mancherebbe. Tento, semmai, di conciliare ciò che crediamo di sapere sulla mente con la...
Un esame di coscienza. Se un visitatore entra in questo sito e legge queste pagine, che cerca? Può darsi che sia spinto dalla più semplice e banale delle curiosità, ma è più probabile che...
Che significa, ma soprattutto, cosa implica la presenza mentale? Per esser ancora più precisi, in che modo si procede riguardo le sensazioni che via via, nel corso del tran tran quotidiano, ci sovvengono e...
Nell’immaginario collettivo gli asceti rappresentano delle figure carismatiche che hanno rinunciato al perseguimento dei benefici corporei più immediati o istintivi per rivolgersi alla ricerca dell’intangibile e dedicarsi alla cura dello spirito di consapevolezza. In...
Che s’intende per vita “oltre la vita”? Dal quesito di un cortese visitatore che s’interroga sul mistero del culmine esistenziale, alcune considerazioni sulla scia di una flebile traccia. Nient’altro che piccoli ulteriori passi verso...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Le cosiddette credenze, in particolar modo quelle religiose – o presunte tali –, nel corso dei secoli si avvicendano di continuo. Tuttavia credere – al contrario di quanto si pensi – non favorisce –...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Lo spirito è l’essenza, per sua natura indefinibile, intangibile, ma non per questo meno reale. Lo percepisci quando sei particolarmente concentrato. … la concentrazione non è uno sforzo, ma la capacità di osservare i...