Il futuro della meditazione
– “Maestro”, esordì la rana zen, “come sarà il mondo del futuro, saranno tutti dediti alla meditazione?” – “Si figliola”, le rispose senza pensarci un attimo il venerabile, “credo che ciascuno riuscirà a stare...
– “Maestro”, esordì la rana zen, “come sarà il mondo del futuro, saranno tutti dediti alla meditazione?” – “Si figliola”, le rispose senza pensarci un attimo il venerabile, “credo che ciascuno riuscirà a stare...
Anche se non si tratta del primo articolo pubblicato in questa directory, è stato posto ugualmente all’inizio proprio per tentare di rendere gli approcci introduttivi alla meditazione un tantino più semplici. Abbiamo provato, ovviamente,...
Prima di leggere i seguenti brevi appunti del maestro zen Thich NHat Hanh sul terzo esercizio del Satipatthana Sutta credevo che per praticare le tecniche di meditazione relative al respiro dovessi rivolgere l’attenzione esclusivamente...
«L’amicizia e l’amore non si chiedono come l’acqua, ma si offrono come il tè. (Detto Zen)» Un detto semplice, incisivo, così scontato che riportarlo sembra quasi superfluo, ma si può approfondire. L’amicizia e l’amore...
Sforzo o non sforzo? Ossia, impegnarsi a oltranza concentrati sul risultato o fluire, seppur consapevolmente, con “ciò che è” sino alla realizzazione di quanto stavamo cercando? Nessuno dei due, sembra sostenere Wayne W. Dyer...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
La meditazione non è protesa oltre l’ego – come taluni simpatici supporter tentano di dimostrare – ma mira a smascherare i melliflui giochi dell’ego. La base psicologica della meditazione non è la resa incondizionata...
La percezione delle parole che diventano discorsi ed esprimono significati può avvenire a più livelli. Tramite una mente superficiale, inconsapevole delle proprie mire o, più semplicemente, senza intermediazione alcuna. Direttamente, al di là di...
La presenza mentale, ossia la predisposizione intellettiva ad essere costantemente consapevoli di tutto ciò che accade nel contesto in cui al momento ci troviamo immersi, nonché della giostra di pensieri, sensazioni, emozioni – sia...
“A che pro?”, ci si chiede, “A che pro” discettare, menzionare metodi, stratagemmi per ricondizionare ulteriormente la mente quando sarebbe sufficiente un po’ d’amore? Si, perché se ami, la natura, il cielo, la vita,...
E’ possibile pensare o concepire noi stessi senza rapportarci lì per lì con un determinato oggetto, se non con una qual certa situazione? Ebbene, questo è l’incipit della meditazione. Il suo tentativo iniziale è...
Il nucleo della spiritualità è sempre lo stesso, ossia il tentativo di ricondursi all’unità. Ciò che cambia è la cornice ideologica che influenza la prassi ordinaria. Religione – ciò che unisce –, non sono...
“Ora” ti chiedo, siedi, o fa’ come ti pare e dimmi: su cosa poggi davvero?
Mi rendo conto di quanto la mia tesi sembri un po’ in controtendenza, ma tant’è, meglio esser chiari: la meditazione è come la calma, o come l’amore, non può essere insegnata. Un conto è...
Attimi durante cui si chiacchiera, o si rievoca qualche vicenda del passato. Attimi durante cui ci si ripropone di dare il meglio di se stessi. Attimi che sopraggiungono senza che nessuno li abbia nemmeno...
73 – Mi sento uno straniero, un pellegrino. O lo sono davvero? Mi suggerisci una tecnica di meditazione? A proposito del pellegrino. Naturalmente il vero pellegrinaggio è quello interiore. I percorsi fisici ne sono...