La bellezza per la rana zen
– “Cos’é la bellezza?”, si chiese la rana. – “È la luce che sorge dall’intimo. È il fulgore che proietta l’infinito nel transeunte, nelle piccole forme che creano lo splendore d’altre forme che a...
– “Cos’é la bellezza?”, si chiese la rana. – “È la luce che sorge dall’intimo. È il fulgore che proietta l’infinito nel transeunte, nelle piccole forme che creano lo splendore d’altre forme che a...
Ora formulo un’affermazione assurda. Ottobre è un mese propizio per meditare. È assurda perché presuppone che un determinato periodo sia più vantaggioso di altri o che un semplice atto di volontà sia sufficiente …...
Nel corridoio che conduceva alla sala di meditazione, nel “Tempio dei Mille Loti” – un’oasi dedicata alla consapevolezza – lessi, nella bacheca dei messaggi estemporanei:
La via della consapevolezza e il cammino verso la conoscenza del Sé – di fatto – coincidono. L’elemento in comune è la purezza d’intenti. Seguono alcune brevi, ma utili istruzioni di meditazione offerte con...
Lo spirito è l’essenza, per sua natura indefinibile, intangibile, ma non per questo meno reale. Lo percepisci quando sei particolarmente concentrato. … la concentrazione non è uno sforzo, ma la capacità di osservare i...
Ogni momento della giornata è ottimo per meditare, ma il mattino è quasi insuperabile. Gli stati d’animo usuali, quelli tipici della veglia, di chi è ben allerta e pronto a riprendere la routine, non...
ESP è la sigla per indicare la percezione extra-sensoriale. Apparentemente la domanda a cui dovremmo rispondere in questa pagina sembrerebbe: esiste una modalità di percezione alternativa a quella usuale?
Una delle più belle lezioni che ti offre la meditazione: non prendere mai eccessivamente sul serio il film della creazione. Tutto ciò che accade, brutto o bello che sia, è sostanzialmente un incredibile gioco...
La meditazione è quanto di più rivoluzionario esista, perché ben lungi dal limitarsi a indurre un graduale stato di benessere comporta un elemento fortemente innovatore per ciò che concerne la prassi delle relazioni interpersonali,...
La meditazione è, sostanzialmente, una faccenda individuale. Per anni ho prestato sinceramente fede ai più svariati insegnamenti tradizionali. Ho praticato, alternativamente, diverse tecniche tentando, persino, d’immedesimarmi nel modus pensandi (cogitandi) di chi le aveva...
«La ripetizione di canti sacri, inni e litanie, di parole e frasi – non è meditazione, ndr – fa dormire la mente, anche se abbastanza stimolante per il momento. In questo stato di assopimento,...
Mi sa che sto scrivendo troppe poesie. Qual é lo scopo? Offrirti la possibilità di entrare in sintonia con un aspetto della realtà molto particolare. E’ un frangente che va al di là del...
Lo stato che chiamiamo realizzazione è semplicemente essere se stessi. Colui che si è realizzato non può descriverlo. Può solo esserlo. (Saggezza vedica – Ramana Maharshi) Parole sagge, ma che possono essere facilmente fraintese....
La meditazione non è un frangente culturale, ma soprattutto un breve periodo di silenzio. La meditazione non accadrà mai «tra breve», bensì «ora». L’«attimo» non implica solo un lasso di tempo, ma si riferisce...
Sia l’amore che la meditazione non sono mai “a prescindere”, ma abbracciano o accettano tutto ciò che viene loro incontro e offrono tutto quello che è possibile condividere. Da qui la sostanziale differenza tra...
Riflessione rivolta ad alcune persone che parlavano insistentemente di Dio: E’ bello vedere come e quanto siete attratti dal Superio (il Superio – o Superego – è la coscienza che si sovrappone alle decisioni...