Insicurezza
Quattro chiacchiere – quattro si fa per dire – sull’insicurezza. Che tragedia …! Ovviamente sei uno che già – di per sé – è in qualche modo – non tergiversare – leggermente ansioso. E...
Quattro chiacchiere – quattro si fa per dire – sull’insicurezza. Che tragedia …! Ovviamente sei uno che già – di per sé – è in qualche modo – non tergiversare – leggermente ansioso. E...
Il malessere cui mi riferisco è quello esistenziale, una sorta di carenza di fondo che ti coinvolge in una melliflua e persistente inquietudine. Di primo acchito sembrerebbe ansia. Ma perché definirla con gli algoritmi...
Prima d’iniziare, ecco alcuni versi da cui ho preso spunto per compilare le successive annotazioni. Così, mentre sicuro ti sollazzi a giorno e pensi semi-allegro a un mondo antico, così, mentre tranquillo ti distrai...
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
Cosa significa – davvero – meditare? Come adoperarsi nel proprio quotidiano, tra le molteplici distrazioni – se non preoccupazioni – incombenti? In questo post, troverai alcune considerazioni di Jon Kabat-Zinn, uno dei maggiori esperti...
Siamo davvero sicuri che il vuoto sia una dimensione priva di alcunché? Sprovvista, cioè, del benché minimo appiglio, senza quindi estensione, grandezza, lunghezza, larghezza, altezza, superficie, profondità … Hui Neng prova a dare la...
Renè Zuber, uno degli allievi di Gurdjieff, un maestro spirituale che influenzò molti pensatori e artisti del XX secolo, racconta un episodio curioso che gli accadde la vigilia di un Natale russo. Invitato a...
Le annotazioni che vi propongo sono state estrapolate da scritti e seminari di Alan Watts, un filosofo e oratore inglese che ha dedicato la sua vita allo studio e alla divulgazione del buddhismo zen...
La meditazione non è un modo per sfuggire alla sofferenza. Dapprincipio potrebbe essere intesa come un momento di relax che equilibra gli impegni di genere più mondano. Occupazioni che abitualmente assorbono, ahimè, persino la...
Quando discutiamo di sentieri e relativi percorsi per centrare un determinato – seppur sfuggente e a tratti solo ipotetico – culmine esistenziale, pensiamo subito a un tragitto lineare. Ciò che dimentichiamo è che la...
La meditazione è uno stato di riposo naturale della mente. E’ un dono che l’esistenza elargisce a taluni in modo del tutto spontaneo; e, in quanto tale, dovrà essere redistribuito a chiunque in maniera...
Thich Nhat Hanh – uno dei maestri di meditazione più noti e apprezzati della tradizione buddhista zen – ci invita a scoprire il valore e la bellezza della presenza mentale, una pratica semplice ma...
La nostra interconnessione con la rete universale – che ci sovrasta e nel contempo permea – è attiva? Se non lo fosse, con ogni probabilità, non saremmo vivi. La domanda, semmai, è dunque: l’interazione...
“Il cercatore è il cercato. (Nisargadatta Maharaj)” Nulla di più semplice o, per lo meno, comprensibile. Vero? Tuttavia, un conto è declamarlo, ben altro incamminarsi sulla via che conduce dal proprio piccolo e, forse...
Il Dalai Lama, leader spirituale del buddismo tibetano – nel condividere la sua saggezza – spiega come la meditazione possa aiutarci a sviluppare una preziosa risorsa interiore: la compassione. La compassione, secondo il Dalai...
Raccogliersi, in silenzio, in un luogo che consenta calma e discernimento. Quindi osservare con opportuno distacco i pensieri che si alternano e avvicendano in un susseguirsi talora finanche caotico. Scacciarli con vigore sarebbe troppo,...