La politica per la rana zen
La rana zen, la conosciamo già, è un outsider. Un personaggio sui generis che segue la via della meditazione. È un povero essere, uno come tanti, in cerca di equilibrio e saggezza, ma pure...
La rana zen, la conosciamo già, è un outsider. Un personaggio sui generis che segue la via della meditazione. È un povero essere, uno come tanti, in cerca di equilibrio e saggezza, ma pure...
Questa volta prenderò spunto da una email, tanto pregevole quanto autentica. Nome: Elisa Oggetto: racconti Quesito (sintesi) Sono un’ex-cattolica, un’ex-islamista, un’ex-comunista (leninista). Tutte le ideologie sono state mie. Ho vissuto con estremismo la...
Qual è il motivo per cui, durante l’intero corso della vita, pur tenendo presente le debite differenze ambientali, culturali, economiche e quant’altro, sembra non esserci mai alcuna via di scampo a questa sorta di...
Come tutti gli abitanti del suo antico e nobile paese extra-umano, la rana, quando ne aveva voglia, saliva sul più improvvisato dei podi e declamava i suoi più schietti e sinceri pensieri. Da noi,...
Quando Jiddu Krishnamurti argomenta su temi sociali non va per il sottile come, ad esempio, facciamo abitualmente noi tentando di rimanere equidistanti tra le svariate tesi e pareri in contrasto. E’ per questo che...
Ciò che sta in alto è come ciò che sta in basso, e viceversa, affermano i primi versi della “Tavola di smeraldo” attribuita al mitico Ermete Trismegisto. Il dentro ed il fuori sono, più...
Migliorare la propria mente? Si, è possibile, ma ci sono dei presupposti da osservare o – perlomeno – cui uniformarsi. Quali sarebbero? Innanzitutto è doveroso rammentare che la cosiddetta mente – tutto ciò che...
E’ solo una breve, lapidaria poesia, ma pur senza dir nulla di specifico, chiarisce molto. D’altra parte, non è che – ora come ora – si possa far di meglio. Un sorriso comunque …...
La meditazione non è una ricetta unica, quella lasciala alla religione unica, sia nel senso che tenta di primeggiare a tutti i costi sulle altre, sia perché è la sola che pretende di fregiarsi...
La pratica della meditazione richiede di coltivare la presenza di spirito, la consapevolezza. Se dapprincipio si tratta soprattutto di un leggero sforzo d’attenzione, del tentativo di non distrarsi senza motivo per rimanere aderenti a...
La meditazione in un mondo capovolto. Che significa, siamo noi che dovremmo rivoltarlo come un calzino per estrapolarne e, quindi, promuoverne il meglio? Vittime di una visione distorta che travisa di continuo! A volte...
La meditazione è quanto di più rivoluzionario esista, perché ben lungi dal limitarsi a indurre un graduale stato di benessere comporta un elemento fortemente innovatore per ciò che concerne la prassi delle relazioni interpersonali,...
Sottotitolo: il giardino dei gelsomini. Stoltezza, avidità, miliardi di esseri soggiogati dalla cupidigia di pochi insulsi demoni. Poche anime maledette che, tuttavia, diffondono una cultura basata sull’egoismo. Il compito dei più assennati non può...
Colui che è stato fatto schiavo dalla speranza è schiavo di tutti gli uomini; colui che ha fatto sua schiava la speranza fa suo schiavo tutto il mondo. (Mahabharata) C’è un antico proverbio, “Chi...
Siamo certi che – ora come ora – il lavoro sia veramente – quindi non solo in teoria – un effettivo diritto? Non tergiversiamo. In uno Stato civile qualunque suo cittadino dovrebbe avere il...
Poesia dedicata ai disoccupati, ai semi-emarginati, ossia ai buoni, quelli veri, non più avvezzi a lottare se non assuefatti a bersi un po’ di tutto, dalle frottole balzane sul loro futuro prossimo venturo a...