Attività, contemplazione, meditazione
Se la meditazione accade soprattutto durante le pause, tra un respiro e un altro, tra un pensiero e quello successivo, tra il riverbero di una nota e l’ascolto di quella seguente, come puoi sperare...
Se la meditazione accade soprattutto durante le pause, tra un respiro e un altro, tra un pensiero e quello successivo, tra il riverbero di una nota e l’ascolto di quella seguente, come puoi sperare...
La meditazione, pratica millenaria e fulcro della psicologia buddhista, ci guida in un viaggio interiore alla scoperta dei nostri pensieri più reconditi. Attraverso la consapevolezza, impariamo a riconoscere e a distaccarci dai cicli ripetitivi...
La meditazione è il percorso invisibile che conduce dallo stato di coscienza separativo a quello unitario, lo stato di coscienza puro o primordiale che è possibile chiamare consapevolezza. Cimentarsi con la meditazione sull’onda di...
Tra postura per la meditazione e meditazione sulla postura. Un gioco di parole, ma non solo. Quando ti accingi a meditare seduto devi prestarvi necessariamente attenzione, sia per evitare abitudini dannose, che per stimolare...
Sottrarre per aggiungere. Alleggerirsi per liberarsi. Non sono solo gli slogan del nuovo minimalismo, ma i presupposti della meditazione. Meditare equivale a cogliere la natura incondizionata che sussiste dietro ogni apparenza, quindi lo zero...
Un articolo interlocutorio utile per chiarire taluni concetti introduttivi a chi si avvicina per la prima volta a questo sito. Meditare Meditare come riflettere, argomentare, non è lontano dall’attenta e obbiettiva considerazione che...
La meditazione non è un prodotto commerciale. La meditazione è soprattutto un percorso individuale. Chiunque cerchi risposte ai problemi della società è meglio che si rivolga alla politica, o alle religioni organizzate. D’altra parte,...
Non so se avete mai notato che quando prestate un’attenzione totale c’è un completo silenzio. E in quell’attenzione non ci sono confini, non c’è un centro, un “io” consapevole o attento. Quell’attenzione, quel silenzio,...
Un breve excursus d’idee e opinioni diverse per offrire spunti, incentivi per riflettere, occasioni per rilassarsi e meditare. Introduzione Ego Fenomenologia paranormale Esercizio fisico Luoghi di meditazione Cos’è la meditazione? Postura, un esercizio Epilogo
Meditazione, un processo, un percorso, una sfida? Un tentativo per raggiungere il momento in cui ciascuno possa vivere con naturalezza. La società interviene inevitabilmente con l’educazione – non c’è alternativa – imponendo la rinuncia...
Donde nasce il desiderio di meditare? Quel bisogno sorge spontaneo. Per alcuni di noi è il tentativo di sopperire o rimediare a un senso d’insoddisfazione, incompletezza, inadeguatezza. Oppure è il classico spirito d’avventura che...
Nell’eterea quiete dell’esistenza, dove il confine tra l’io e l’universo si sfuma, si trova la chiave della consapevolezza profonda. Questo scritto invita a un viaggio interiore, un percorso di ascolto attento e di rilassamento...
Meditare in settembre, quando l’estate non ha voluto ancora allontanarsi. Meditare su che, per chi o che cosa? Meditare giacché al momento non hai più nulla da dire. Oppure perché tutto ciò che avresti...
L’autore esplora il concetto del “suono del silenzio”, un ronzio percepibile quando la mente è tranquilla. Questo suono può essere utilizzato come oggetto di meditazione, aiutando a focalizzare l’attenzione e a osservare ciò che...
La consapevolezza del respiro che va e che viene, la contemplazione delle sensazioni del corpo, il mantenimento dell’attenzione cosciente al momento presente, è una nobile occupazione e una via sublime che conduce all’indipendenza della...
Aivanhov, nel suo scritto, ci invita a considerare il sorriso non solo come un gesto sociale, ma come un profondo atto meditativo. Andando oltre la semplice espressione facciale, egli ci guida a coltivare un...