Qui e ora
La meditazione non è un frangente culturale, ma soprattutto un breve periodo di silenzio. La meditazione non accadrà mai «tra breve», bensì «ora». L’«attimo» non implica solo un lasso di tempo, ma si riferisce...
La meditazione non è un frangente culturale, ma soprattutto un breve periodo di silenzio. La meditazione non accadrà mai «tra breve», bensì «ora». L’«attimo» non implica solo un lasso di tempo, ma si riferisce...
Ieri mi sono reso conto che da quando mi diletto ad argomentare sulla meditazione e, in senso più generale, sulla spiritualità, ho sempre evitato di affrontare temi di natura prettamente fideistica. I nostri abiti...
Ciò che sto per dirti è irrilevante, ma tant’è, meglio realizzare l’inconsistenza di qualche speculazione intellettiva che subire il frastuono del silenzio. Per non parlar poi di chi pretende di conquistare calma, serenità e...
Sia l’amore che la meditazione non sono mai “a prescindere”, ma abbracciano o accettano tutto ciò che viene loro incontro e offrono tutto quello che è possibile condividere. Da qui la sostanziale differenza tra...
Ieri – perché le cose migliori accadono sempre ieri? – è venuto a trovarmi un amico, si è seduto tranquillo rimanendo in silenzio come se nulla fosse. Al che ho deciso di seguirlo e...
Ahi ahi, che discorsi. Quasi quasi tergiverso un po’, ossia argomento su qualcuno dei numerosi escamotage, meditativi o meno, ma che nessuno mette in pratica se non, al massimo, per pochi giorni e infine...
73 – Mi sento uno straniero, un pellegrino. O lo sono davvero? Mi suggerisci una tecnica di meditazione? A proposito del pellegrino. Naturalmente il vero pellegrinaggio è quello interiore. I percorsi fisici ne sono...
“Un giorno il mondo sembra così meraviglioso e l’indomani sembra orribile. Come potete affermare una cosa simile? Scientificamente, è impossibile che il mondo possa cambiare in modo così radicale. E’ la vostra mente che...
Primavera di gioia o di pace? E se invece del sospirato rinnovamento che attendo da tanto di quel tempo – da non crederci più – non fosse che l’ennesima reiterata illusione?
Signore, ti chiedo perdono per tre miei peccati gravi (La preghiera della devota Vishnu): il primo è che mi sono recata in pellegrinaggio in molti tuoi santuari, senza pensare che tu sei presente in...
Prima d’inseguire sogni o chimere bisognerebbe rivalutare il tesoro affatto occulto che in molti, in tanti, forse in troppi disconoscono inopinatamente, ma che ciascuno cela nei propri risvolti esistenziali. In altri termini, sarebbe utile...
Ci sono poesie che non hanno bisogno di essere introdotte, sia perché relativamente spontanee, sia perché altrimenti ne sminuiremmo l’impulso propulsivo: a indagare su se stessi; a contemplare i temi tratteggiati; a chiedersi, infine,...
Qual è uno dei primi obbiettivi della meditazione? La maggior parte degli esordienti, ma non solo, lo ignora. Perché, dunque, dovremmo rimanere in silenzio, concentrarci sul respiro, tentare di cogliere l’istante? Lo scopo è,...
Cos’è meditare? E’ il processo di meditazione in itinere. Nulla di statico. È un approccio esistenziale che trae origine dal più vivo e volubile, disomogeneo e pressoché caotico fermento dell’esistenza. Il tran-tran quotidiano, come...
La rana zen credeva nell’eden – cui sarebbe verosimilmente sopraggiunta a seguito della sua pratica elettiva, la meditazione –; credeva che la vita – seppur assumendo di volta in volta innumerevoli forme – proseguisse...
Natale (2020), e il dono più semplice che possa offrire ai nostri splendidi, sempreché immancabili, provvidenziali visitatori è una poesia scritta – si fa per dire – di notte, mentre il bisbiglio sommesso di...