Sulla via della meditazione
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Ciò che conta davvero sulla via della meditazione, ossia lungo il percorso che conduce dal tuo piccolo sé al non-sé – puoi riformulare il concetto come ti pare – è soprattutto l’osservazione. Anche se...
Ecco l’ottima descrizione di una tecnica di meditazione davvero efficace. Adatta a chiunque, può essere adoperata subito e senza tentennamenti. Aiuterà a rilassarsi, a percepire l’implicita tranquillità interiore al di là dell’abituale baraonda quotidiana....
Richard Rohr racconta alcune peculiarità di un periodo di pratica meditativa – basato sull’osservazione del respiro – svolto con la guida del benamato e indimenticabile Anthony De Mello. Le sue considerazioni, talché minuziose, chiariscono...
Coloro che si avvicinano per la prima volta alla meditazione credono spesso d’incamminarsi lungo una via esoterica, di apprestarsi a visitare chissà quale universo di conoscenze parallele, senonché … nulla di più fantasioso, precisa...
Cominciamo con l’invertire i termini di uno tra i luoghi comuni più abituali e consolidati: in genere – comunemente – siamo tutti convinti che lo spazio sia fuori, all’esterno e si espanda a iosa...
A proposito del messaggio spirituale di Padre Anthony de Mello: “Fino a che punto siamo davvero in grado di comprendere i segreti, gli enigmi, gli arcani della vita? Qual è la ragione – la...
Qual è il segreto della meditazione? Innanzitutto sii, quanto più possibile realistico. Ossia, attieniti a ciò che vedi senza attribuirgli proiezioni personali, interpretazioni volitive o, finanche, fantasiose. Quindi osserva coloro che meditano già, specialmente...
Come mai quando si argomenta sulla meditazione si pone – spesso e volentieri – l’accento sulla consapevolezza? Semplice, quando si è consapevoli, ossia ben attenti e all’erta si dispone di un’energia che ci consente...
Ansia, preoccupazione per l’immediato futuro, per ciò che presumi o paventi ti potrebbe accadere, sono oggetto dei seguenti brevi appunti dello straordinario Eckhart Tolle. Come neutralizzare siffatti stati d’animo e trasformarli, senza dubbi o...
Credevo che la rana – perché proprio rana e per giunta zen non saprei – si fosse eclissata per sempre. Invece i dubbi di un visitatore che chiedeva come mai, nonostante praticasse la meditazione,...
Daniel Goleman illustra egregiamente i capisaldi della meditazione denominata Samatha. Anche se le osservazioni iniziali possono apparire superflue, mi riferisco alle raccomandazioni sull’approccio etico, gli schematici suggerimenti successivi sono fondamentali. Le istruzioni, nella loro...
Jon Kabat-Zinn descrive i capisaldi della meditazione supina. A partire dalla consapevolezza delle molteplici parti del corpo ci si avvale dell’ordinaria percezione del respiro sino ad abbracciare l’insieme. Quindi si osservano le svariate emozioni...
Una breve, ma utile, disamina della meditazione – condotta, come sempre molto proficuamente, da Roy Eugene Davis – che ha per oggetto l’osservazione equanime e distaccata del respiro. Le considerazioni dell’antico discepolo di Paramahansa...
Argomentare sulla meditazione Vipassana è quasi pleonastico. Un conto è leggere o approfondire determinate istruzioni, qualsivoglia commento, ben altro mettere subito in pratica tutto ciò che lì per lì si è riusciti ad afferrare....
Le tecniche di meditazione erano conosciute molto prima che il Buddhismo comparisse in Cina o in Occidente. Per ciò che concerne gli ambiti cristiani, i metodi d’induzione della trance furono perlopiù sottaciuti e classificati...
Vi proponiamo alcune massime, del XII secolo circa, che “Abdulhalik” lasciò in un resoconto sulle tecniche spirituali sufiche, ovvero la “Essenza dell’insegnamento dei maestri”. Questa sorta di aforismi, piuttosto che sibillini ed enigmatici spunti,...