Una meditazione costante – Jean Klein
«Il silenzio, la quiete di cui stiamo parlando, non appartiene alla mente. La mente è uno strumento funzionale che opera in discontinuità. Quindi di tanto in tanto la mente può essere ferma, ma la...
«Il silenzio, la quiete di cui stiamo parlando, non appartiene alla mente. La mente è uno strumento funzionale che opera in discontinuità. Quindi di tanto in tanto la mente può essere ferma, ma la...
La descrizione di alcuni esercizi finalizzati, come sempre, alla meditazione, una sorta di vademecum contemplativo, una miniera di spunti per riuscire a cogliere e, ovviamente, a vivere appieno il momento presente, anticamera della più...
Il risveglio della coscienza. Uno dei postulati della meditazione, ossia delle congetture che si desumono con l’esercizio di un’assidua pratica meditativa è la seguente: quanto più risali – o ti avvicini o intuisci –...
Cos’è la “vera” tranquillità? Intendo quella che sorge spontaneamente dal didentro, dalla propria interiorità e non dall’insieme delle circostanze che via via – in varie occasioni o in determinati luoghi – potrebbero mai presentarsi....
È primavera inoltrata. Durante una pausa dal trantran ho pensato bene di contemplare il cielo. E cosa vedo? Le rondini, naturalmente. Sennonché mi è sorto all’improvviso un parallelo. Se la mente, nel suo complesso,...
Precisiamolo subito. Perché ho scritto “meditare sul concetto di Dio” e non “Meditare su Dio”? E’ semplice! L’articolo non parte da presupposti emotivi o teologici, né tantoméno vuole dimostrare alcunché.
E’ la poesia che, in un certo senso, da il titolo all’intera raccolta. Una specie d’antologia in itinere. Quindi nulla di statico o definitivo, bensì un flusso di versi che tentano di destreggiarsi tra...
Ecco un suggerimento a sfondo spirituale desunto dalla breve poesia che sto per proporvi. Mediti, ma non ne cavi un ragno dal buco? Sei sul ciglio di un burrone, ossia invischiato in una situazione...
Il Sutra della Fede nella Mente (Hsin-hsin Ming) è una delle più antiche e influenti scritture Zen «meditazione». Di solito è considerato come il primo poema dello Zen. In particolare, ha un posto importante...
L’insegnamento fondamentale del Buddhismo è l’insegnamento della transitorietà, o cambiamento. La verità fondamentale per qualsiasi esistenza è che tutto cambia. Nessuno può negare questa verità, e tutto l’insegnamento del Buddhismo si compendia in essa....
Se sono giunto a scrivere questi appunti – quant’acqua sotto i ponti, quante prove e riprove, tentativi, anni e anni di mezza pratica appena appena accennata, un continuo, pressoché semi-eterno, ricorrente tergiversare – è...
Ci sono ancora in giro quei tipi che credono di poter risolvere l’enigma esistenziale – il quesito per eccellenza, la domanda: chi sono io? – con la scienza? Tuttavia sarà meglio precisare. Io sono...
Meditare non è solo acquietare, è raggiungere un campo base di quiete per poter guardare in profondità gli abissi, le pianure, le cime, le distese d’acqua, le rapide, i paesaggi interiori ed esteriori che...
La quiete, il silenzio, non hanno eguali. Credi che siano il miglior rimedio al trambusto esistenziale? Dipende! Da quel po’ che sono riuscito a capire, la quiete è il mio miglior interlocutore giacché mi...
La vera carenza non è una mancanza, un’assenza. La vera carenza è l’incoscienza, l’omissione della presa d’atto di ciò che è. Sei come un fantasma che va a zonzo oberato dal peso delle tue...
Le parole, così come impiegate in una poesia, non hanno mai un senso univoco. Anzi, spesso e volentieri i versi distruggono la coerenza logica delle singole frasi per proporre, al tempo stesso, significati alternativi....