La pratica della libertà – Thich Nhat Hanh
Una delle maggiori illusioni – o, se preferite, chimere – coltivate a iosa ai giorni d’oggi è che la libertà sia un diritto scontato o che debba essere concessa da qualcheduno. La libertà è,...
Una delle maggiori illusioni – o, se preferite, chimere – coltivate a iosa ai giorni d’oggi è che la libertà sia un diritto scontato o che debba essere concessa da qualcheduno. La libertà è,...
Il tempo di chi non medita vola, corre rapido come una saetta verso una meta che muta di continuo. Il tempo di chi medita rallenta, sembra lì per lì per fermarsi e cogliere o...
«E’ spirituale ciò che non ha forma, che non cambia, che non porta convenienze, che non può essere pensato, che è ciò che è. … La spiritualità, in sintesi, è l’indipendenza dello spirito di...
Le realizzazioni interiori non creano teorie. Il linguaggio di Dio è il silenzio. La sua voce è quella del vento … Mete Mi riallaccio, in prosecuzione ideale, al mio discorso di sempre. Per...
Come mai – in questo ambito – la meditazione viene definita un’arte e non un ordinario approccio scientifico? Quando ci si affida esclusivamente alla tecnica, ossia al metodo – sovente pressoché meccanico – per...
Quando diversi anni fa m’imbattei, del tutto casualmente, in alcuni scritti sulla meditazione mi accorsi che, di fatto, non stavo leggendo nulla di nuovo, senza saperlo meditavo spontaneamente da sempre. La mia non è,...
Il Buddha non narrò sistematicamente tutte le proprie realizzazioni, soprattutto perché non intendeva fondare una nuova religione – con il suo pressoché inevitabile bagaglio di assunti e prescrizioni – e, con ogni probabilità, paventò...
«Gandhi insegnò che “dobbiamo essere il cambiamento che desideriamo vedere nel mondo”. Il cambiamento di sé ispira il cambiamento ad altri. Poiché la consapevolezza, se esercitata, si diffonde come un’onda, possiamo essere il sostegno...
Adesso è l’unico tempo. Il modo in cui ci rapportiamo con esso crea il futuro. (Pema Chodron) L’affermazione “adesso è l’unico tempo” non indica un approccio metodologico in chiave meditativa alla realtà manifesta più...
Un rapido suggerimento per coloro che intendono principiare la loro pratica di meditazione in maniera molto soft, nell’immediato e senza tanti fronzoli, ossia senza anteporre alcun credo, escludendo apriori speranze, superstizioni, ovvero proiezioni egoiche...
“Dovete osservare, come osservate una lucertola che passa, che sguscia attraverso il muro, vedendo tutte le sue quattro zampe, il modo in cui si infila nel muro; dovete osservarla, e mentre lo fate, ne...
Quando cominci a meditare, appena appena dopo aver accennato i primi passi sulla via che dalla consapevolezza conduce presumibilmente alla meditazione, tutto ciò che incontri ti sembra particolarmente significativo, se non foriero di ulteriori...
Qual è la tua realtà fondamentale? (Roland Yuno Rech) Perché indagare su cosa sia o non sia la propria realtà fondamentale, ossia l’origine, il volto originale, la scaturigine primeva? Ebbene, la risposta è così...
Se desideri conoscere il regno della buddità, devi rendere la tua mente chiara come lo spazio vuoto. Lascia andare il pensiero falso e ripetitivo, facendo in modo che la tua mente non ne sia...
L’idea, il concetto di ricerca spirituale è una colossale presa per i fondelli: non v’è nulla che si debba trovare che non sia già qui, ora. In realtà esiste solo un numero incredibilmente cospicuo...
L’unica cosa che si dovrebbe accettare a occhi chiusi – pardon, ben aperti – è solo il qui e ora, l’attimo, il momento presente … Per quante ipotesi si possano o meno formulare sulle...