Centralità dello spirito
Lo spirito è l’essenza, per sua natura indefinibile, intangibile, ma non per questo meno reale. Lo percepisci quando sei particolarmente concentrato. … la concentrazione non è uno sforzo, ma la capacità di osservare i...
Lo spirito è l’essenza, per sua natura indefinibile, intangibile, ma non per questo meno reale. Lo percepisci quando sei particolarmente concentrato. … la concentrazione non è uno sforzo, ma la capacità di osservare i...
Cerchi la felicità e, naturalmente, vorresti far di tutto per evitare la sofferenza? Prima di convergere su te stesso comincia col guardarti intorno e diventa consapevole che tutti, ma proprio tutti, hanno i tuoi...
Una breve premessa. Il titolo dell’articolo è volutamente ironico, una sorta di ossimoro, ossia l’accostamento di due termini di senso contrario o, comunque, in forte antitesi tra loro. Come si può, infatti, praticare –...
La ricerca introspettiva, ossia la meditazione – o come altrimenti la si voglia chiamare – presuppone sempre la ricerca di una visione oggettiva che in qualche modo smascheri e travalichi le sovrastrutture mentali che...
Ricevo spesso richieste d’informazioni riguardo corsi di meditazione validi. Non ho dubbi che ve ne siano, ma per me la meditazione migliore rimarrà sempre e in primo luogo quella che accade spontaneamente o, per...
Aforisma – e relativo commento – tratto dal Visuddhi Magga su consapevolezza del respiro e meditazione, nonché sui segni che prima o poi si manifestano. In generale, la mente deve seguire il suo oggetto...
– Le ricette spirituali, ovverosia quell’incredibile congerie di tecniche o pratiche il cui intento precipuo dovrebbe essere quello di favorire o indurre la meditazione sono un’assurda accozzaglia di sciocchezze. – Le ricette spirituali, vale...
Stavolta medita senza mezzi termini. Ti distendi, ti rilassi e scegli un soggetto di contemplazione. Cos’è che puoi osservare? La natura ti offre 1000 possibilità. Ma se invece di un oggetto fosse un simbolo,...
Alcuni suggerimenti sul modo più opportuno di praticare la meditazione. Innanzitutto qualche precisazione prima della lettura, più che altro una distinzione di ordine metodologico: contemplare l’insieme e, di volta in volta, tutto ciò che...
L’osservazione è la chiave di volta che numerosi maestri – in particolar modo quelli di matrice buddista – suggerirono per sbloccare le proprie energie, per superare ogni genere d’impasse emotiva, per realizzarsi in senso...
Un contributo sulla differenza tra spiritualità e religione offerto dagli indimenticabili Mère e Sri Aurobindo. Purtroppo le religioni organizzate sono spesso etica mercificata. La differenza tra l’afflato primevo cui s’ispirano sovente gli epigoni e...
En passant. Scusami tanto, lettore più aggiornato, più edotto ed esperto, ma non si tratta di un’idea balzana; né, tutto sommato, cosi utopica. Se vuoi meditare senza: incrociare le gambe, ossia senza assumere una...
… Un cerchio con al centro un punto e’ – altresi’ – l’immagine antichissima del sole. Lo si incontra frequentemente su oggetti preistorici. Un modo semplice per raggiungere uno stato di meditazione e’ quello...
Alcune tra le più autorevoli tradizioni spirituali presenti in questo pianeta tramandano che equinozi e solstizi, snodi cruciali del calendario terrestre, sono momenti alquanto propizi alla meditazione. La concentrazione interiore diviene, inspiegabilmente, più intensa....
Approfittando della metafora del noto bicchiere vi propongo un insolito esercizio di meditazione. Prendete un buon bicchiere cristallino (nitido, pulito). Riempitelo per metà con acqua fresca e limpida (potabile, da tavola, minerale). Collocatelo ad...
Cenni sulla pratica meditativa estrapolati dai suggerimenti di Thich Nhat Hanh. Che significa fermarsi? Cosa comporta? E’ un’attitudine superficiale o coinvolge tutta la complessità del nostro essere? Infine, soprattutto, come riuscirci? I consigli o,...