Percorsi spirituali
Voi tutti che cercate la Via, per favore adesso non sprecate questo momento. (Adagio zen) Via di comprensione Cos’è un percorso spirituale? Una Via di conoscenza alternativa e più approfondita? No, non si...
Voi tutti che cercate la Via, per favore adesso non sprecate questo momento. (Adagio zen) Via di comprensione Cos’è un percorso spirituale? Una Via di conoscenza alternativa e più approfondita? No, non si...
La percezione delle parole che diventano discorsi ed esprimono significati può avvenire a più livelli. Tramite una mente superficiale, inconsapevole delle proprie mire o, più semplicemente, senza intermediazione alcuna. Direttamente, al di là di...
“Dovete osservare, come osservate una lucertola che passa, che sguscia attraverso il muro, vedendo tutte le sue quattro zampe, il modo in cui si infila nel muro; dovete osservarla, e mentre lo fate, ne...
Quando cominci a meditare, appena appena dopo aver accennato i primi passi sulla via che dalla consapevolezza conduce presumibilmente alla meditazione, tutto ciò che incontri ti sembra particolarmente significativo, se non foriero di ulteriori...
Rimanere in silenzio non implica sopprimere alcunché. I pensieri suscitati da una determinata evenienza sono liberi di attraversare come piccole nubi il cielo limpido della propria coscienza. Andrebbero solo osservati, ma con distacco, senza...
Per calmare i propri pensieri e rivolgersi al limpido cielo interiore è indispensabile, innanzitutto, riuscire a ragionare autonomamente. La mente buddhica, ovvero la medesima mente universale cui si riferirono i capostipiti o antesignani di...
«La meditazione non consiste nel meditare su qualcosa, ma trattare la mente come se non vi appartenesse. (Sokei-an)» Il tono dell’articolo è interlocutorio. Innanzitutto due brevi premesse, poi le nostre conclusioni.
Determinati pensieri ti disturbano al punto da considerarli molesti? Temi che qualcosa non vada per il verso giusto? Forse sono semplici, se non banali preoccupazioni. Oppure stai cercando di concentrarti, o rilassarti, desideri un...
La prassi di osservare spassionatamente i pensieri è – come lascia intendere il Dalai Lama – fondamentale. Un valido punto di partenza per riscoprire il fulgore incontaminato della peculiare coscienza primeva. Il cielo libero...
Pensare e quindi riflettere, ponderare, valutare, le attitudini più spontanee e naturali che si possa immaginare … un impulso del tutto scontato. Sennonché osservare il proprio pensiero può diventare una risorsa finalizzata alla ricerca...
Qual è la domanda esistenziale per eccellenza? Il quesito che – in realtà – non ammette repliche non può che scaturire da un’attenta e puntuale riflessione introspettiva. Tuttavia siffatta analisi si rivelerà sorprendente …...
La ricerca introspettiva, ossia la meditazione – o come altrimenti la si voglia chiamare – presuppone sempre la ricerca di una visione oggettiva che in qualche modo smascheri e travalichi le sovrastrutture mentali che...
Le considerazioni che Shunryu Suzuki-Roshi formula in merito alla pratica di zazen sono, pur nella loro estrema semplicità, ma forse proprio per questo, come sempre illuminanti. Ci sono persone che tentano ancora di fermare...
Tranquillizzare la mente per un breve frangente di tempo dovrebbe essere l’obiettivo preliminare di chiunque intenda praticare la meditazione. Le considerazioni che Sri Aurobindo formula a tal proposito sono semplicemente illuminanti; anche se brevi...
Tra i tanti luoghi comuni diffusi nel mondo della spiritualità di matrice occidentale ve n’è uno piuttosto singolare: l’idea che il libero pensiero ci liberi davvero. Ma per sua stessa natura il pensiero non...
Qual è lo scopo della meditazione? A cosa mira, in realtà, il processo meditativo, forse a minimizzare l’andirivieni pressoché costante dei pensieri, che come splendidi e indomiti cavalli selvaggi attraversano la prateria della coscienza...