Osservazione e meditazione
“Dovete osservare, come osservate una lucertola che passa, che sguscia attraverso il muro, vedendo tutte le sue quattro zampe, il modo in cui si infila nel muro; dovete osservarla, e mentre lo fate, ne...
“Dovete osservare, come osservate una lucertola che passa, che sguscia attraverso il muro, vedendo tutte le sue quattro zampe, il modo in cui si infila nel muro; dovete osservarla, e mentre lo fate, ne...
Non coloro che mancano di energia o che si astengono dall’agire, bensi’ coloro che si danno da fare senza aspettativa di remunerazione, raggiungono l’obiettivo della meditazione. La loro e’ vera rinuncia. (Bhagavad Gita 6:1)...
Rimanere in silenzio non implica sopprimere alcunché. I pensieri suscitati da una determinata evenienza sono liberi di attraversare come piccole nubi il cielo limpido della propria coscienza. Andrebbero solo osservati, ma con distacco, senza...
«La meditazione non consiste nel meditare su qualcosa, ma trattare la mente come se non vi appartenesse. (Sokei-an)» Il tono dell’articolo è interlocutorio. Innanzitutto due brevi premesse, poi le nostre conclusioni.
Pensare e quindi riflettere, ponderare, valutare, le attitudini più spontanee e naturali che si possa immaginare … un impulso del tutto scontato. Sennonché osservare il proprio pensiero può diventare una risorsa finalizzata alla ricerca...
Uno tra i fattori principali che favoriscono quella presenza di spirito tale da sostenere la meditazione è l’osservazione obiettiva – nel senso di neutrale – di una determinata circostanza o accadimento. La maggior parte...
Si tratta di pochi appunti, quindi brevi, ma decisamente incisivi. Chiunque voglia meditare, sia principiante che esperto, un semplice curioso come un intraprendente ricercatore spirituale, non può non tenerne conto. Per quanto mi riguarda,...
Il nucleo del processo meditativo di matrice buddhista è soprattutto l’osservazione, ossia la presa d’atto delle nostre reazioni a ciò che è effettivamente la vita. Siffatta consapevolezza – oltre che a divenire via via...
Che significa “nosce te ipsum” (lat. «conosci te stesso») per tutto ciò che concerne la meditazione? Qui non stiamo discutendo in ambito filosofico, non speculiamo, ossia non indaghiamo sui termini. Non intendiamo comprendere, se...
Quante sono le nozioni che ho appreso – desunto –, nonché quelle che ho ricevuto – ereditato – dagli altri, supinamente, dalla cultura? E tra questa poderosa congerie di notizie quanti sono i riscontri...
Lo sai che prim’ancora d’inoltrarti nella selva pressoché incontaminata della coscienza più profonda e, quindi, nell’ambito della meditazione vera e propria sarebbe molto utile impratichirsi nella nobile arte della concentrazione? E qual è l’oggetto...
Il rutilante coacervo delle più ricorrenti o ridondanti emozioni è sempre pronto a sorprenderci come ad affliggerci. Sta a noi disciplinarle, ma in modo indiretto, osservandole a dovere per non farci sopraffare. L’aiuto proviene...
L’osservazione è la chiave di volta che numerosi maestri – in particolar modo quelli di matrice buddista – suggerirono per sbloccare le proprie energie, per superare ogni genere d’impasse emotiva, per realizzarsi in senso...
Sri Nisargadatta Maharaj ci offre, in questi brevi cenni, una formidabile chiave di lettura della meditazione. Anche se l’auto-indagine si snoda, come sempre, lungo la direttrice soggettiva alla ricerca dell’emblema della spiritualità globale, detto...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
3 – Che cos’è la meditazione? Una breve premessa: per comodità distinguiamo tra i metodi impiegati, che indichiamo genericamente con “meditazione” o “tecniche di meditazione”, ed il risultato che potrebbe essere conseguito, cioè lo...