Senza lasciare traccia
Qui e ora, presente al presente, poi quasi mezzo attento nel nuovo vecchio istante. È proprio questa la dura realtà. Nonostante tu conosca a menadito i prolegomeni della meditazione o, perlomeno, ne sappia già...
Qui e ora, presente al presente, poi quasi mezzo attento nel nuovo vecchio istante. È proprio questa la dura realtà. Nonostante tu conosca a menadito i prolegomeni della meditazione o, perlomeno, ne sappia già...
Anche se non si tratta del primo articolo pubblicato in questa directory, è stato posto ugualmente all’inizio proprio per tentare di rendere gli approcci introduttivi alla meditazione un tantino più semplici. Abbiamo provato, ovviamente,...
Le dissertazioni dei maestri spirituali – in particolar modo quelle estemporanee dove più si coglie l’autenticità di ogni indicazione – andrebbero ascoltate o lette – con il massimo rispetto – astenendosi da qualunque giudizio...
En passant, antonimo di ex professo, cioè non so nulla sull’argomento, nello specifico la meditazione. Se ne fossi edotto m’inventerei un libro. Diverso è il caso delle trascrizioni di discorsi, interventi o esternazioni episodiche....
Per meditare diligentemente non serve aver fede o credenze. Nemmeno nella meditazione le cui tecniche, di per sé, sono solo artifici. In questo articolo parleremo, in modo generico, di “ambiti e limiti di fedi...
Durante i primi anni del mio apprendistato meditativo, quando ancora incespicavo di continuo seguendo questa o quella moda, infatuandomi, quindi, delle novità più inverosimili, ebbi la fortuna di ascoltare – e registrare – questo...
Cenni sulla prassi introspettiva di uno dei più eccelsi – e riconosciuti – maestri dello yoga nonché, ovviamente, della meditazione. Aurobindo era, a nostro avviso, prim’ancora che uno yogi o un ricercatore spirituale, un...
Quelli, sono venuti come meteore – o come stelle? –, e come tali se ne sono andati. Ma, se ne sono davvero andati? Riportiamo qualche breve considerazione su alcuni grandi Maestri di meditazione del...
Uno tra i fattori principali che favoriscono quella presenza di spirito tale da sostenere la meditazione è l’osservazione obiettiva – nel senso di neutrale – di una determinata circostanza o accadimento. La maggior parte...
– Dhammapada – Il libro più amato – Dal Canone Buddhista – Il dito che indica la luna – Il Dhammapada è una raccolta, compilata parecchi anni dopo la morte di Buddha (probabilmente fra...
Ricevo spesso richieste d’informazioni riguardo corsi di meditazione validi. Non ho dubbi che ve ne siano, ma per me la meditazione migliore rimarrà sempre e in primo luogo quella che accade spontaneamente o, per...
Mi rendo conto di quanto la mia tesi sembri un po’ in controtendenza, ma tant’è, meglio esser chiari: la meditazione è come la calma, o come l’amore, non può essere insegnata. Un conto è...
Furono numerosi i maestri spirituali del passato che parlarono di terzo occhio – ossia di ghiandola pineale o epifisi, ajna chakra – correlandolo alla meditazione. In realtà la concentrazione diretta sul terzo occhio o...
Non preoccuparti per come dovresti essere. Osserva, invece, come sei ora. Ideali Che s’intende con ideali? Non sono certezze e nemmeno stimoli. Utopie? Direi meglio astrazioni. Cos’é che ci spinge, di giorno come...
La meditazione per ridare le speranze, persino a chi pensa non vi sia più rimedio per migliorare la propria situazione. Uno dei luoghi comuni degli insegnamenti basati sulla meditazione di matrice orientale è che...
Ciascuno è maestro di se stesso? Ottima domanda. Ora formulo un’ipotesi. Ciò non toglie che, in seguito, potrei anche cambiare idea. Si, fondamentalmente ciascuno è maestro di “se stesso”. Sennonché è davvero raro che...