Meditare in gennaio
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
«Ascolta, gennaio, cos’hai da dirmi che possa riferire?». La sua risposta: «Rammenti quando ti sentivi certo che questo mondo antico si sarebbe – ancora, per l’ennesima volta – rinnovato? Ebbene credici sempre, giacché il...
Cosa viene prima, l’immaginazione o la realtà? Innanzitutto stabilisci – tieni ben presente – il confine: ciò che constati, di cui divieni consapevole, quel che il buon senso ti suggerisce consono, adeguato alle circostanze....
Mentre la via del principiante che compie i primi passi sul sentiero della meditazione è piuttosto lineare e presuppone soprattutto di vivere appieno – e con gran beneficio – il presente, ossia di prestare...
Appunti dedicati al tema del nostro personale potere spirituale, secondo la visione del maestro zen Thich Nhat Hanh. In essi, troverai alcuni spunti di riflessione e di pratica per entrare in contatto con la...
Se vuoi imparare a meditare celermente – senza fronzoli, orpelli ideologici o tentennamenti di sorta – ti consiglio di leggere i seguenti suggerimenti di Thich Nhat Hanh, un maestro zen vietnamita che ha dedicato...
La meditazione zen è una pratica che ci esorta soprattutto a ritornare al qui e ora, a essere presenti a noi stessi e alla realtà che ci circonda. Non si tratta di fuggire dal...
È possibile liberare la mente? E da cosa, poi? Forse dai luoghi comuni, dalle finte credenze, ma direi – soprattutto – dalle paure che si sono stratificate, accumulate, quindi interiorizzate, sin dalla nascita. Tuttavia,...
La meditazione è un’arte che richiede dedizione, disciplina e saggezza. Nei seguenti appunti, vi proponiamo una riflessione di Osho, uno dei maestri più influenti e controversi del XX secolo, sulla natura del vuoto e...
Se siete alla ricerca di una tecnica di meditazione semplice ma efficace, che vi aiuti a calmare la mente e a sperimentare la vostra vera natura, potreste provare la meditazione di luce e respiro...
L’articolo che oggi vi propongo, dal titolo “Meditazione di Maitreya per la pace”, è presente in questo sito – Meditare.it – da molti anni. Si tratta di una guida concreta per praticare una meditazione...
Cosa c’è di più nobile e puro dell’intento di arrecar beneficio a tutti gli esseri viventi, in particolar modo a quelli con cui entriamo, seppur occasionalmente, in contatto? Ebbene, ecco – a tal proposito...
La conoscenza spirituale è – una realizzazione – soggettiva e, in realtà, non si può insegnare. Al massimo si può contribuire a creare un determinato ambiente con la propria presenza. Lo dico con cognizione...
Che tutte le creature, tutte le cose viventi, tutti quanti gli esseri, possano sperimentare solo buona fortuna; possano non subire mai danno. (Anguttara Nikaya II, 72) Plumbeo non albeggia più il grigiore sovrasta non...
Paramahansa Yogananda, l’illustre e indimenticabile maestro di Yoga – ossia dell’arte (per eccellenza) della super-coscienza, prassi che svetta da tempo immemore nell’alveo della spiritualità di matrice secolare –, descrive in breve i passi successivi...
Non pensate mai che io creda di dover organizzare un “sistema d’insegnamento” per aiutare la gente a comprendere la via. Non sia mai un tale pensiero. Quel che affermo è la verità come io...
«Nel momento in cui cominciate a cercare vi siete allontanati dal presente, allontanati da voi stessi, perché “voi” siete sempre nel presente. (Osho, il libro dei segreti)» Quanti anni sono trascorsi da quando lessi...