La meditazione è vuoto (vacuità) – Osho
Per secoli il vuoto è stato condannato. Il vuoto è bello, mentre gente sciocca ti ha sempre detto: “La mente vuota è l’officina del diavolo”. Ma la mente vuota è l’officina di Dio! È...
Per secoli il vuoto è stato condannato. Il vuoto è bello, mentre gente sciocca ti ha sempre detto: “La mente vuota è l’officina del diavolo”. Ma la mente vuota è l’officina di Dio! È...
A volte dubito che queste poesie – riflessioni introspettive, voli pindarici, che talvolta celano vere e proprie tecniche di meditazione – possano esser comprese appieno. L’altro giorno un tizio, che si è detto buddhista,...
Le poesie per meditare sono la leva di Archimede della mente che mente, della mente assillata dalla sua stessa immaginazione. Anche se il peso delle preoccupazioni ti opprime puoi risollevarti con qualche semplice verso....
Non è la trattazione approfondita di una tecnica per meditare. Al massimo potrebbe sopperirvi come memorandum. Ovviamente trasmette concetti del tutto autentici. L’idea di fissare un punto – come una luce o la fiamma...
Ci crediamo integerrimi, perfetti. Il travestimento mimetico con cui dissimuliamo la quotidianità oggettiva d’impulsi e desideri è inappuntabile. In genere nulla può scalfirlo. Tranne, ovviamente, l’evidenza di un incontro fortuito che ne disveli l’intrinseco:...
Il messaggio essenziale è che la nostra pratica consiste nell’essere consapevoli di condividere la natura illimitata della vita del Buddha e il suo grande potere. Succede la stessa cosa quando osserviamo in profondità una...
Cosa viene prima, l’immaginazione o la realtà? Innanzitutto stabilisci – tieni ben presente – il confine: ciò che constati, di cui divieni consapevole, quel che il buon senso ti suggerisce consono, adeguato alle circostanze....
È una poesia sui generis, oserei dire ermetica, se non iniziatica … che allude, ma non traccia. Non ha un’interpretazione univoca. Chiunque la legga può trarne quindi le deduzioni che – in virtù del...
Mentre la via del principiante che compie i primi passi sul sentiero della meditazione è piuttosto lineare e presuppone soprattutto di vivere appieno – e con gran beneficio – il presente, ossia di prestare...
La meditazione è come la poesia, dipende dal soffio dello spirito. Ciascuno si predispone a riceverla, ma non può pensare di conquistarla. Anzi, se tenti d’irretire, d’inviluppare e infine zittire il pensiero, ridurlo al...
Sediamo comodamente su un cuscino o su una sedia. Le nostre mani restano in grembo, la destra poggiata sulla sinistra con le palme rivolte verso l’alto e i pollici che si toccano leggermente. Teniamo...
Diversi anni fa, quando cominciai a collaborare, quasi per gioco, con il sito meditare.it, non avrei pensato di rifugiarmi tanto spesso nella poesia. Il suo vantaggio è nel formulare la meditazione così in sintesi...
Ci sono ancora in giro quei tipi che credono di poter risolvere l’enigma esistenziale – il quesito per eccellenza, la domanda: chi sono io? – con la scienza? Tuttavia sarà meglio precisare. Io sono...
Dedicata a tutti coloro che hanno problemi con la “vista”… Non c’è un vero prologo, credo che sarebbe superfluo. Questo è uno dei casi in cui qualunque cosa dicessi potrebbe distorcerne la successiva lettura....
La poesia è uno tra gli strumenti d’indagine introspettiva e di ricerca spirituale più efficaci che sia mai stato possibile persino immaginare. Non v’è nulla che miri così dritto all’essenza. Che poi la colga,...
Già, l’avidità! Da dove nasce, dall’ego? L’avidità nasce soprattutto dalla paura. Al punto che se vuoi eliminare davvero l’avidità devi superare il senso di carenza, mancanza, inadeguatezza. Devi superare il terrore, se non il...