Mezzi abili … – Roland Yuno Rech
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Il testo che segue è la trascrizione di un insegnamento orale del maestro Roland Yuno Rech durante una seduta di meditazione Zen. In queste istruzioni, un invito a liberarsi dai pensieri che ci assillano...
Tra le svariate modalità di meditazione quella da seduti suscita in genere, già di primo acchito, la maggior simpatia. Forse perché, raccogliersi in silenzio per qualche tempo per conseguire una qual certa immobilità della...
È possibile liberare la mente? E da cosa, poi? Forse dai luoghi comuni, dalle finte credenze, ma direi – soprattutto – dalle paure che si sono stratificate, accumulate, quindi interiorizzate, sin dalla nascita. Tuttavia,...
In questi appunti, troverete alcuni suggerimenti per la pratica della meditazione, tratti da un insegnamento del Lama Thubten Yeshe, un grande maestro tibetano del XX secolo. Lama Yeshe ci spiega come la meditazione sia...
Esplorando la paura attraverso gli occhi della meditazione … Le seguenti considerazioni sulla paura del maestro spirituale e di meditazione Jiddu Krishnamurti affrontano il tema della paura in guisa piuttosto sintetica, ma comunque esaustiva....
La depressione è un disturbo mentale che colpisce milioni di persone nel mondo e che può avere gravi conseguenze sulla qualità della vita. Spesso chi soffre di depressione si sente solo, inutile e senza...
Un’ottima tecnica di “meditazione”, ma in senso lato, ovvero un buon esercizio propedeutico o preliminare per migliorare il nostro approccio alla vita di tutti i giorni. Per inciso, prima di riportare il metodo proposto,...
Chi siamo, donde proveniamo, qual è il vero rilievo dell’ego nel gioco cosmico che ci condiziona, ma non ci confina? In effetti, comunque la si pensi, siamo in simbiosi con l’intero universo. Di più,...
Qual è la via più semplice e immediata per superare il senso di ricorrente isolamento che di tanto in tanto ci sovviene come un’ombra melliflua che ci pedina dappresso inclemente? Credo che siffatta persistente...
Il controllo diretto della mente è una vera e propria utopia, spiega con dovizia di particolari Christina Feldman. Ciò perché la mente è come una sorta di mulinello che elabora ad oltranza quasi tutto...
Quando ci si avvicina alla meditazione, per quanto si tenti o ci si proponga di rimanere neutrali, ossia equidistanti dalle tradizioni religiose, per lo meno quelle più note, non si può ignorare il Buddhismo,...
Finanche il semplice richiamo di un concetto come il vuoto – o la vacuità – potrebbe suscitare un qual certo scetticismo. Che centra con la spiritualità questa sorta di assenza tout court? Eppure, chi...
Provare a superare la propria sofferenza, bypassandola, ignorandola? Non direi proprio! Qualunque tentativo in proposito potrebbe rivelarsi inutile. L’infida farebbe capolino tra gli anfratti della peculiare incolpevole coscienza ripresentandosi, talvolta, con un nuovo equivoco...
Il sorriso interiore è frutto di una visione spontanea quanto naturale che accade nell’immediato di un soffio, ma senza che vi sia alcun fremito d’aria … Sorge dal didentro? No, non è il risultato...
Leggendo i seguenti brevi appunti di Jiddu Krishnamurti ho avuto l’impressione di trovarmi, più che al cospetto di un esplicito, dotto richiamo di taluni fondamentali capisaldi della meditazione, dinanzi a un inno, a un...
Una breve introduzione formulata testé, di primo acchito, quasi estemporanea, senza nemmeno riflettere. L’autore sembra – a tratti – intriso di pessimismo, se non – persino – di un alone di soffuso relativismo, ma...