Spigolature sulla meditazione
Le frasi sulla meditazione riportate in questa pagina sono state scritte – nel corso di svariate occasioni – dai collaboratori del sito. Oltre che utili per riflettere sui temi della spiritualità più autentica e...
Le frasi sulla meditazione riportate in questa pagina sono state scritte – nel corso di svariate occasioni – dai collaboratori del sito. Oltre che utili per riflettere sui temi della spiritualità più autentica e...
Argomentare sulla pace? Non sembra un esercizio molto arduo! Tuttavia, se non si è in pace, con sé stessi come con gli altri, come si può pensare di poterne discutere lealmente? L’ipocrisia galoppa ed...
Anche se non possiamo limitare gli insegnamenti di Amma a nessuna singola concezione metafisica o sistema di fede, essi traggono origine dalla Filosofia dell’Advaita Vedanta e dal cammino del Bhakti Yoga. Nel rielaborare, riorganizzare...
Le brevi frasi trascritte in questa pagina – semplici spunti da ponderare e singole indicazioni su cui riflettere – sono state elaborate – nel corso di varie circostanze – dai curatori del sito. Il...
Vi proponiamo alcune massime, del XII secolo circa, che “Abdulhalik” lasciò in un resoconto sulle tecniche spirituali sufiche, ovvero la “Essenza dell’insegnamento dei maestri”. Questa sorta di aforismi, piuttosto che sibillini ed enigmatici spunti,...
Aforismi su aforismi … È quasi come se ciascuno volesse fregiarsi di una massima, di un adagio, imprimerselo nella mente, crederci, ma se una volta tanto dobbiamo essere sinceri servono di più 10 minuti...
Lo Zen si avvale di una comunicazione sintetica. Cerca di creare una discontinuità nella logica degli eventi, sia nella sequenza che nel loro compimento. Negli ultimi tempi la rana zen era tormentata da mille...
Apertura, disponibilità e tolleranza sono i punti salienti di svariate religioni, ma in ambito buddhista – senza per questo voler esaltare o magnificare siffatto intendimento spirituale – diventano imprescindibili. Tuttavia codesta visione illuminata non...
Controllare la mente – la propria, ovviamente … e non quella altrui – è il punto cruciale dell’insegnamento del Buddha Gautama Siddharta. La vita è cambiamento, quindi abbiate coraggio, sottende il risvegliato. Qui non...
Quand’é che un illustre maestro di saggezza del passato come il Buddha storico Gautama Siddharta formulò i pensieri che ci furono poi tramandati come “quattro nobili verità”, prima o dopo il suo apprendistato di...
Le dissertazioni dei maestri spirituali – in particolar modo quelle estemporanee dove più si coglie l’autenticità di ogni indicazione – andrebbero ascoltate o lette – con il massimo rispetto – astenendosi da qualunque giudizio...
La paura della sofferenza è uno dei timori più ricorrenti. Senonché sono in tanti a rivolgersi alla meditazione con la segreta speranza di bypassare ogni angoscia. Siffatta inquietudine ha presupposti atavici. L’obbiettivo della meditazione...
Oddio, Signore Buddha, che meraviglia, eccoci finalmente all’interdipendenza! Cos’è questo astruso, talvolta finanche folcloristico, concetto di matrice buddhista? Forse l’ennesima elucubrazione filosofica illustrata in chiave esoterica se non, piuttosto, post-new-age? Tempo addietro davo erroneamente...
Il nucleo del processo meditativo di matrice buddhista è soprattutto l’osservazione, ossia la presa d’atto delle nostre reazioni a ciò che è effettivamente la vita. Siffatta consapevolezza – oltre che a divenire via via...
– Le ricette spirituali, ovverosia quell’incredibile congerie di tecniche o pratiche il cui intento precipuo dovrebbe essere quello di favorire o indurre la meditazione sono un’assurda accozzaglia di sciocchezze. – Le ricette spirituali, vale...
La meditazione è, sostanzialmente, una faccenda individuale. Per anni ho prestato sinceramente fede ai più svariati insegnamenti tradizionali. Ho praticato, alternativamente, diverse tecniche tentando, persino, d’immedesimarmi nel modus pensandi (cogitandi) di chi le aveva...