Per meditare servono: Curiosità, Coraggio e Costanza
Per iniziare a meditare ci vuole curiosità, ma per continuare servono coraggio e costanza … perché – che tu lo voglia o meno – la meditazione ti apporterà, in breve tempo, ad abbandonare le...
Per iniziare a meditare ci vuole curiosità, ma per continuare servono coraggio e costanza … perché – che tu lo voglia o meno – la meditazione ti apporterà, in breve tempo, ad abbandonare le...
Chi non ha mai avuto paura alzi subito la mano. I motivi, ovviamente, potrebbero esser stati tra i più disparati, da quelli relativamente banali come il fatto di ritrovarsi, nostro malgrado, in situazioni d’imminente...
Mi rendo conto di quanto la mia tesi sembri un po’ in controtendenza, ma tant’è, meglio esser chiari: la meditazione è come la calma, o come l’amore, non può essere insegnata. Un conto è...
Fino a che punto la mente influenza le circostanze? Può altresì incidere sulle condizioni fisiche? Il proprio status è riconducibile, quasi sempre a specifiche quanto pregresse peculiarità: aspettative, convinzioni, comportamenti, credenze, immaginazioni, superstizioni. Non...
Dinanzi a tanta insistenza … Il rapporto tra la morte e la meditazione? Il culmine della meditazione è come una piccola morte, quella dell’ego, ovviamente. Tutto ciò in cui abbiamo investito speranze, e quindi...
La meditazione accade, in primo luogo, a partire dal momento in cui la mente si ferma spontaneamente. Ciò può succedere in svariati modi. Il più semplice e immediato – vedi, ad esempio, i Koan...
71 – Chi sono io? La domanda chi sono io, al contrario di quanto taluni – pur bravi, ma ingenui – intellettuali credono non è una ricerca d’identità individuale, perché a questa domanda non...
Obbiettivi: consapevolezza, meditazione. Tra le svariate categorie in cui potrebbero esser classificati i sogni ve n’è una che dipende soprattutto dai desideri repressi. In pratica ci s’illude d’esser divenuti davvero qualcuno e, di conseguenza,...
Introdurre questi versi è come introdurre la meditazione. E’ inutile. Se mediti è inevitabile che, prima o poi, le identificazioni comincino a cadere. Non erano che veli che occultavano la tua vera identità. Ora...
Quello della meditazione non è affatto una sorta di mondo parallelo – all’universo religioso – che annovera tra le più distinte, se non distanti teorie della super-mente o della supercoscienza. In realtà la religione...
Già, l’avidità! Da dove nasce, dall’ego? L’avidità nasce soprattutto dalla paura. Al punto che se vuoi eliminare davvero l’avidità devi superare il senso di carenza, mancanza, inadeguatezza. Devi superare il terrore, se non il...
Dai resti delle perdute cronache d’un mitico pellegrino. «Simulare, questo è l’atteggiamento per eccellenza più abituale tra le masse dei cosiddetti umani. Fingere, quest’altra è l’espressione più efficace per descrivere la parodia così definita...
Non tutti? Mi sembra ovvio. La vita ordinaria è una finzione continua. A meno che tu non sia già sveglio è un trascinarsi pietoso tra un’ipocrisia e l’altra alla ricerca costante di rare briciole...
Nel 2001, l’anno in cui, con meditare.it, mi affacciai sul web credevo di sapere tanto e, invece, è stata l’occasione per approfondimenti e riflessioni che non avrei mai nemmeno osato sperare. Questo articolo risale...
La realtà non è mai a senso unico. Dipende dalla prospettiva con cui l’osservi. Ciò che percepisci deriva soprattutto dalla tua predisposizione interiore. Rammenta, anche se il dato oggettivo non può essere confutato, l’interpretazione...
L’articolo che ci accingiamo a leggere è preliminare e introduttivo a tutti gli appunti di questa directory. Tale sezione del sito rappresenta la prosecuzione di un percorso ideale di conoscenza e approfondimento che fa...