Contemplare le nuvole
Tra gli immaginifici racconti della nostra cara, ipotetica amica, rana zen, ne rammento con particolar nostalgia il seguente:
Tra gli immaginifici racconti della nostra cara, ipotetica amica, rana zen, ne rammento con particolar nostalgia il seguente:
– “Cos’é la bellezza?”, si chiese la rana. – “È la luce che sorge dall’intimo. È il fulgore che proietta l’infinito nel transeunte, nelle piccole forme che creano lo splendore d’altre forme che a...
I saggi non dicono tutto quello che pensano, ma pensano tutto quello che dicono. (Raimon Panikkar) Gesù 2.0 Gesù 2.0 nacque qui e ora, in meditazione … e ciò che vide fu semplicemente...
Pretendere di polarizzare la saggezza di un vero maestro, per giunta come Swami Kriyananda, ricordato da sempre come uno tra i più eminenti discepoli di Paramahansa Yogananda, con poche e occasionali citazioni è un...
Coloro che si avvicinano per la prima volta alla meditazione credono spesso d’incamminarsi lungo una via esoterica, di apprestarsi a visitare chissà quale universo di conoscenze parallele, senonché … nulla di più fantasioso, precisa...
Frasi scritte a margine – come commento o per introdurre brevi articoli o filmati sulla meditazione – che sintetizzano – nei rispettivi contesti – riflessioni ben più articolate. Visioni sulla via della consapevolezza. Elaborate...
La ricerca introspettiva, nello specifico l’osservazione, relativamente neutrale e distaccata, della propria coscienza, ossia di tutto ciò che lì per lì si presenta al fiume in piena del variegato e multiforme universo sensoriale, non...
Il paragone – pressoché continuo – con gli altri è uno degli atteggiamenti più deleteri a cui si possa, seppur inconsciamente, ricorrere. Invece di cercare – in primo luogo – noi stessi – la...
Una poesia volatile. Mi sa che una così non l’avete mai sentita. Una poesia pressappoco volubile e senza limiti. Quattro versi sparuti con l’intenzione, sinceramente amabile, di: ammaliar quelle gote un po’ smunte, tinteggiar...
I differenti modi secondo cui ciascun maestro spirituale predilige esprimersi dipendono molto da esperienze pregresse e credenze personali. Paramahansa Yogananda non fu da meno. Tuttavia, pur adoperando il linguaggio proprio alle tradizioni religiose dell’induismo...
La vera beatitudine, l’inconfondibile, quanto rara, sensazione di gioia incondizionata affiora solo quando il meditante trascende i concetti per immergersi nella propria presenza. In realtà non vi è nulla da raggiungere o finanche conquistare...
Quante volte ti sei sentito solo? Suppongo numerose, per lo meno è ciò che accade alla maggior parte di noi, comuni esseri senzienti alla ricerca dell’impossibile. Ebbene, come lo hai risolto? Ossia, in che...
Mentre fate zazen, vi trovate in uno stato di completa calma mentale; non sentite niente. Sedete e basta. Ma la calma della meditazione vi darà forza nella vita di tutti i giorni. Perciò è...
Di tanto in tanto ci sembra oltremodo utile richiamare talune delle svariate prospettive in cui può esser concepita, se non adoperata, ossia praticata, la meditazione. Oggi diamo un’occhiata, pardon, una rapida scorsa, al punto...
Qual è la via più semplice e immediata per superare il senso di ricorrente isolamento che di tanto in tanto ci sovviene come un’ombra melliflua che ci pedina dappresso inclemente? Credo che siffatta persistente...
Jenny sembrava felice. Ma lo era davvero? Dopo la pressoché miracolosa guarigione dalla fulminea – quanto debilitante – malattia che l’aveva costretta a isolarsi per mesi, ora si sentiva libera … Tuttavia la sensazione...